Innanzitutto occorre capire se le cerniere sono reversibili o meno, ovvero se possono essere montate indifferentemente a destra e sinistra o se invece hanno un loro verso obbligato; tuttavia, di solito sono del primo tipo in quanto quelle di ultima generazione sono sempre reversibili. Possiamo quindi decidere dove posizionare esattamente le cerniere. Ora bisogna segnare sul telaio, con il metro da falegname e il pennarello, il punto esatto in cui inserire il ?maschio? della cerniera, sia nella parte superiore che in quella inferiore. Per la posizione della ?femmina? sull'anta, invece, ci serviamo della cosiddetta dima di foratura, ovvero una mascherina che ha il compito di riprodurre con estrema precisione la spaziatura che necessitiamo in fase di lavoro.