Nelle abitazioni ad uso civile non esiste, ad oggi una norma di legge che regolamenta i sistemi antincendio, mentre ciò avviene per le strutture produttive industriali. In altre parole significa che non esiste una norma che obblighi i padroni di casa ad installare dei sistemi per la rivelazione e l'estinzione degli incendi. Questo quindi è lasciato alla coscienza del singolo; infatti, sempre più persone installano tali sistemi per non esporre la propria abitazione agli incendi. Il rischio di incendio può comportare conseguenze, anche gravi, alle cose, ma soprattutto ai componenti della famiglia. Visti tali rischi è sempre più frequente che molti molti ricorrano, in maniera indipendente, all'installazione di tali impianti di prevenzione antincendio. Tale impianto è installato con il finde di rilevare e spegnere tutti i principi d'incendio; la sua installazione, configurazione e manutenzione periodica dovrebbe essere affidata a ditte specializzate del settore; sconsigliamo pertianto di installare tale impianto in maniera amatoriale e/o approssimativa. I consigli che questa guida cerca di dare devono essere presi esclusivamente come informazioni di massima e serviranno esclusivamente per permettere di farsi un quadro generale sul come installare un sistema antincendio in casa. Qualora state pensando di dotaare la vostra abitazione di un sistema antincendio vi inviatiamo a rivolgervi a professionisti in quanto l'autore di questa guida non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali errori o omissioni presenti.