DonnaModerna

Come intervenire sul vetro rotto

Tramite: O2O 19/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Potrebbe capitare a tutti noi di incappare in problematiche relative a degli incidenti domestici, come rompere qualche oggetto in vetro. Un incidente di questo tipo potrebbe andare a creare problematiche notevoli, specie perché realmente pericolose per la nostra incolumità fisica. Nella guida che seguirà, ci concentreremo nello spiegarvi come intervenire sul vetro rotto. Cominciamo subito ad argomentare.

27

Occorrente

  • Guanti
  • occhiali protettivi
  • scalpello
  • spatola
  • carta vetrata
  • pinza
  • stucco
  • martello
  • chiodini
  • lastra di vetro
37

La rimozione del vetro rotto

Il primo aspetto che bisogna assolutamente valutare, in modo da risolverlo più velocemente possibile è il fattore del rischio. Per questo motivo, il primo obiettivo è quello di andare a rimuovere il vetro, per non rischiare di ferirsi personalmente o rischiare incidenti con le persone che abitano nella casa, specie quando si è a contatto con dei bambini piccoli o con degli animali domestici. Procediamo quindi a raccogliere con cura tutti i frammenti di vetro. Indossando dei guanti da giardinaggio, oppure un guantone da forno, potremo prendere con le mani quelli più grandi, gettandoli poi nell?apposito contenitore per il vetro della raccolta differenziata. I pezzi più piccoli invece potranno essere raccolti con una buona scopa ed una paletta, ma anche con l'aiuto un aspirapolvere, facendo attenzione che nessun pezzetto ci sfugga. Infine è consigliabile passare uno straccio di lana sul pavimento al fine di raccogliere gli eventuali minuscoli frammenti che possano essere rimasti a terra.

47

La sostituzione fai da te

Una volta che avrete risolto questo primo ma fondamentale problema, potrete andare a sostituire il vetro rotto della finestra. Qualora si trattasse di una lastra avente delle dimensioni piuttosto importanti, allora sarà necessariamente obbligatorio rivolgere a una persona specializzata in questo tipo di lavori. Ma per una piccola riparazione il lavoro da effettuare è più semplice: servono solo alcuni attrezzi necessari, della manualità e un po? di attenzione. Ricordiamo sempre di indossare guanti da lavoro e possibilmente anche degli occhiali protettivi per evitare che qualche scheggia di vetro possa ferirci il viso o gli occhi.

Continua la lettura
57

La sostituzione del vetro

Appena avrete a vostra disposizione la lastra di vetro con le dimensioni esatte per la sostituzione, dovrete indossare i vostri guanti e gli occhiali, e posizionare gli utensili che vi serviranno per portare a compimento la riparazione. Mi riferisco, nello specifico a: dei chiodi piccoli, dello stucco, una pinza, una spatola, uno scalpello e un martello. A questo punto dovremo eliminare tutti i pezzi di vetro che sono rimasti attaccati sul bordo della finestra. Se si tratta di una piccola finestra sarà poi possibile staccare dalla parete il serramento per poter lavorare più tranquillamente mettendolo su un piano di lavoro. Usando lo scalpello e la carta vetrata dovremo poi ripulire la cornice dai residui di colla e di stucco. Quindi procederemo a posizionare la nuova lastra. Se si tratta di un modello che si sfila/infila dall?alto, dovremo solo infilare il vetro nell?apposito spazio della finestra per terminare il lavoro.
Eccovi, in chiusura, un approfondimento su questo tema: http://www.softwareparadiso.it/fai_da_te/infissi_sostituzione_vetro.html.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fare sempre molta attenzione nel maneggiare i vetri, per evitare di tagliarsi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come sostituire un vetro rotto nella porta o finestra

Quando si rompe una lastra di vetro di una porta o una finestra, si pensa di dover chiamare un artigiano per procedere con la sostituzione. Eppure spesso è necessaria una certa fretta per l'uso dell'infisso o del mobile che ha ricevuto il danno. Allora...
Bricolage

Come sostituire uno specchio rotto

Sia che si tratti di uno stile classico, moderno, rustico, vintage, mediterraneo o giovanile, gli specchi hanno da sempre arricchito le nostre case, aumentando la profondità degli spazi e arredando con gusto. Lo pensavano gli antichi romani e lo pensano...
Bricolage

Come sostituire il manico bruciato o rotto della caffettiera

Non tutte le caffettiere, purtroppo, danno un ottimo caffè e quindi quando succede che l'amata moka si rompe gli amanti dell'espresso si disperano. Non sempre però è necessario sostituire la caffettiera. Se il problema della moka è un manico bruciato...
Bricolage

Come riutilizzare un ombrello rotto

L'ombrello è un accessorio indispensabile per ripararsi dalla pioggia. Naturalmente in commercio se ne trovano di diversi e in tutte le misure. Ci sono quelli che si possono chiudere e portare in borsetta; ci sono quelli che servono anche come bastoni...
Bricolage

Come riparare un lampadario di vetro e cristalli

Il lampadario è il complemento d'arredo che meglio di ogni altro completa ed abbellisce le nostre case. La scelta del lampadario, ovviamente, varia in base allo stile che si è scelto per le nostre abitazioni. Per gli arredamenti più classici quelli che...
Bricolage

Come sostituire il vetro del termocamino

La stagione invernale è da molti mal tollerata per via delle temperature rigide o della facilità a prendere infreddature, e per tali ragioni è indubbiamente la stagione nella quale ci tratteniamo maggiormente fra le mura domestiche, e che ci ispira pertanto...
Bricolage

Come ricostruire un vaso rotto

Qualche volta può succedere di urtare un vaso in ceramica oppure di farlo cadere da una determinata altezza. Magari è il proprio vaso preferito che si è distrutto in mille pezzi. A questo punto si tenta di ricostruirlo pezzo per pezzo utilizzando metodi...
Bricolage

Come riparare un tavolo di vetro

Se tra gli oggetti d'arredo della nostra casa abbiamo un tavolo di vetro che sfortunatamente si è incrinato, oppure presenta problemi di stabilità e fragilità, possiamo intervenire con delle riparazioni appropriate usando alcuni materiali ed attrezzi....