Periodicamente è necessario eseguire dei lavori di ristrutturazione della casa, e il soffitto non ne è certamente esente. Questa superficie, infatti, soprattutto se si tratta di ambienti come il bagno o la cucina, è soggetta a vapore, grasso e umidità, il che può generare macchie antiestetiche, cattivi odori e l'odiatissima muffa. Per questo motivo molte persone negli ultimi anni hanno deciso rivestire il soffitto di casa con materiali compositi, onde evitare proprio questi inconvenienti. In particolare, cresce sempre più il numero di abitazioni che vengono realizzate con dei soffitti in polistirolo. Questa scelta può essere dettata da una migliore efficienza energetica, dall'isolamento termico, dall'evitare formazione di condensa e umidità. Il polistirolo viene anche trasformato in un materiale espanso, chiamato polistirolo espanso (EPS) o polistirolo estruso (XPS), che è apprezzato per le sue proprietà isolanti e ammortizzanti. In ogni caso, comunque, realizzare un soffitto in polistirolo lascia ampio spazio al design e alla creazione, permettendo di creare dei tetti particolari. Con questa semplice guida vediamo come intonacare un soffitto in polistirolo.