DonnaModerna

Come isolare il tetto

Tramite: O2O 19/09/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il tetto ripara dalle intemperie, ma non solo. Questa parte dell'abitazione è fondamentale anche per altri aspetti come l'isolamento termico: in inverno, un tetto senza isolamento, disperde all'esterno tutto il calore sviluppato all'interno dell'abitazione mentre, in estate, l'abitazione diventerebbe invivibile per effetto del surriscaldamento.
Esistono vari metodi per isolare il l tetto, diversi in base alle caratteristiche della struttura. Tra questi esistono la "copertura in metallo coibentata" o "l'isolamento con pannelli sagomati". I primi sono formati da lastre di rame, acciaio o zinco, molto usati nelle strutture con una bassa pendenza, assieme ai pannelli isolanti di polistirene. I secondi consentono di agganciare le tegole della struttura portante del tetto direttamente sui pannelli, garantendo così un ottimo isolamento termico. Sono perfette per le case, in quanto non necessitano di manutenzione: basta alzare le tegole, inserire i pannelli e riposizionare le tegole. Vediamo quindi come isolare un tetto rendendo una casa più sicura.

27

Occorrente

  • Pannelli di polistirene etrusco
  • Pannelli di lana minerale
  • Controsoffittature
  • Pannelli in lana di vetro
37

Cominciamo con lo scegliere i materiali adatti per l'isolamento

Innanzitutto va ricordato che, le coperture piane sono le maggiori fonti di escursioni termiche, quindi va utilizzato un materiale resistente sia alle dilatazioni che al caldo. Tuttavia, visto che il calore va verso l'alto, quindi verso il tetto, questo deve essere il più possibile isolato, per evitare la dispersione di calore che in quel punto è maggiore. Per isolare i tetti coperti da tegole, nel momento della costruzione, sono molto usati i pannelli di polistirene etrusco, che vengono fissati sulle travi. Se invece il lavoro viene effettuato dopo la costruzione, è possibile mettere i pannelli sotto le travi o sotto le guaine impermeabilizzanti e poi, si coprono le camere d'aria che si formano con altri materiali isolanti. Per poter isolare il tetto infine, puoi anche usare i rotoli o i pannelli di lana minerale.

47

Alternative agli interventi di isolamento del tetto

Aggiungiamo che, assieme all'isolamento del tetto, puoi intervenire costruendo controsoffittature negli ambienti che si trovano sotto, con pannelli di fibre di legno o di lana di vetro e poi rifinendo con pannelli in cartongesso. C'è poi un'alternativa che, purtroppo nel nostro Paese non è molto diffusa, cioè la ventilazione del tetto, che evita il surriscaldamento dei locali sottostanti. Tale metodo mira a creare uno strato di ventilazione al di sotto dell'elemento di tenuta, con lo scopo di migliorare il comportamento della copertura in estate, in quanto la ventilazione riduce gli effetti del surriscaldamento dovuto all'irraggiamento solare.

Continua la lettura
57

La coibentazione del tetto fa anche risparmiare oltre che migliorare il confort

Esistono poi molti edifici non aventi un buon isolamento termico, con conseguente dispersione del calore nella casa. Per risolvere il problema basterebbe una discreta "coibentazione", in modo da contenere il calore, riducendo così anche gli sprechi energetici. Questo perché come detto prima, il calore tende a salire verso il tetto, che se non è abbastanza resistente non riesce a contenerlo, disperdendolo.
Naturalmente in questa piccola guida si da per scontato che l'intervento sia da eseguire su un'abitazione completamente di proprietà, in caso di condomini è bene tener presente che tutte le decisioni devono essere approvate in assemblea condominiale, rispettando gli standard di legge.
Inoltre è bene porre la massima attenzione alla praticabilità della copertura, onde evitare tragici incidenti dovuti ad inesperienza. Meglio affidarsi a personale competente, in grado di attenersi a tutte quelle normative di sicurezza fondamentali e in possesso di attrezzatura professionale.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Affidarsi a pareri esperti tralasciando improvvisazioni tese al risparmio.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come ristrutturare un tetto

Trascorsi degli anni dalla costruzione dell'abitazione è necessario svolgere i dovuti lavori di manutenzione, in modo tale da garantirne la salubrità e l'efficienza nel tempo. È chiaro che si necessità di spese economiche, ma se svolte nel tempo comporta...
Bricolage

Come isolare le pareti di un piano interrato

La semplificazione dei sistemi costruttivi porta sempre a una riduzione dei costi, sia per le abitazioni nuove che per quelle da ristrutturare. Questi possono trattare varie zone della casa, come tetti e piani interrati. Il risanamento di un piano interrato,...
Bricolage

Come isolare una parete bene

Isolare una parete ha diversi scopi: migliorare l'efficienza energetica dell'edificio, senza disperdere calore, migliorare l'isolamento acustico, oppure semplicemente risolvere i problemi di muffa, legati all'eccessiva umidità. Vediamo insieme come farlo!
Bricolage

Come realizzare una finestra sul tetto

Ci sarà sicuramente capitato di dover eseguire dei lavori di ristrutturazione nella nostra casa e, di aver auto la necessità di contattare operai esperti nel settore. In merito al tipo di lavoro da realizzare i costi possono essere più o meno alti. Nel...
Bricolage

Come isolare un serbatoio

Capita spesso di vedere dei serbatoi avvolti da teli isolanti per evitare la dispersione di calore, o per mantenere l'acqua fresca. Questo è sicuramente un metodo valido, ma si può fare decisamente di meglio. Così come si fa con le pareti o il tetto,...
Bricolage

Come isolare casa con i pannelli OSB

Con la sigla OSB (Oriented Strand Board) si fa riferimento ad un pannello tecnico realizzato con scaglie di legno incollate tra loro grazie ad una resina sintetica e pressate. È particolarmente indicato per funzioni di sostegno e viene impiegato per le...
Bricolage

Come realizzare una controsoffittatura in compensato

Il controsoffitto, è una parte del tetto molto importante. Spesso, a causa dei tetti troppo alti o vecchi, è necessario ricoprire il soffitto con una controsoffittatura realizzata semplicemente con del compensato. Il procedimento per creare questa protezione...
Bricolage

Come realizzare una casetta per uccelli con tappi di sughero

Chi ha un giardino frequentato da uccellini e desidera offrire loro un tetto dove ripararsi e semini con cui sfamarsi, può realizzare una casetta da appendere ad un albero. Per realizzare quest’ultima si possono trovare soluzioni creative ricorrendo...