DonnaModerna

Come isolare la casa dai rumori

Tramite: O2O 21/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Isolare la casa dai rumori è una necessità specie se si abita in città o in una zona in cui il traffico è particolarmente presente. Isolare in modo adeguato la nostra abitazione infatti ci consentirà non solo di evitare il disturbo dall'inquinamento acustico ma anche di godere di maggiore riservatezza tra le mura domestiche. Oggi con la nuova tecnologia che offre sempre innovazioni nell'ambito domestico e con le utili informazioni che ci suggerirà questa interessante guida scopriremo come isolare la casa dai rumori.

27

Occorrente

  • Pannelli di sughero
  • Pannelli di Cartongesso
  • Viti
  • Colla vinilica
  • Listelli in legno
  • Primer
  • Stucco
  • Scala, avvitatore
  • Tasselli
  • Seghetto alternativo
  • Spatola
37

Come fissare i listelli di legno

Cominciamo col dire che il rumore generalmente viene provocato dall'oscillazione dell'aria e si propaga con essa generando il famoso fenomeno "eco". Per iniziare ad isolare la casa dai rumori occorre fissare, con l'ausilio dei tasselli, dei listelli di legno spessi almeno 40 mm, alla parete che intendiamo isolare. Questi listelli devono essere posizionati distanziati l'uno dall'altro 60 cm, per permettere l'inserimento del materiale isolante nello spazio compreso fra un listello e il successivo. Il miglior isolante naturale è il sughero. Il sughero è da preferire ad altri materiali (come la lana di vetro e la lana di roccia) poiché è naturale. Sul mercato si trova sotto forma di pannelli o rotoli. Per una maggiore praticità è consigliabile usare i pannelli di sughero che sono più facili da maneggiare.

47

Come incollare i pannelli al muro

Ogni pannello di sughero generalmente misura 50 cm x 100 cm. Lo spessore da preferire è di almeno di 30 mm. Acquistati i numeri di pannelli necessari per isolare la parete, andremo a fissare il pannello al muro con una colla a base vinilica per sughero. Con una spatola dentata stendiamo la colla alla parete in modo uniforme. Una volta che avremo steso correttamente la colla, appoggiamo il pannello sulla stessa e facciamolo aderire accuratamente. Qualora i listelli di legno distassero fra loro di 60 cm e il pannello di sughero fosse largo 50, in questo caso sarà necessario ritagliare delle strisce di sughero larghe 10 cm. Per far ciò conviene utilizzare il seghetto alternativo per il taglio. Applichiamo quindi anche la striscia di 10 cm al muro, utilizzando sempre la colla vinilica.

Continua la lettura
57

Come applicare i pannelli di cartongesso

Intanto riempiamo tutte le intercapedini fra i due listelli per isolare la casa dai rumori seguendo il metodo appena descritto. Lasciamo quindi asciugare per circa 6/8 ore la colla. Una volta trascorso il tempo di asciugatura, serviamoci dei pannelli di cartongesso, per coprire l'isolamento. Con delle semplici viti applichiamo il cartongesso direttamente sui listelli di legno e poi, avvitiamoli ad una distanza di 20 cm l'una dall'altra, per rendere la parete saldamente ancorata al sughero. A quest punto non ci rimane che rifinire la parete. Copriamo le viti e le giunture fra i pannelli stendendo una mano di primer sulla parete di cartongesso e, facciamo trascorrere qualche ora perché il tutto si asciughi. In ultimo diamo una passata di vernice alla parete con il colore che preferiamo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizzate materiali di prima qualità per isolare al meglio la vostra casa.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come isolare acusticamente una parete

Coloro che hanno recentemente acquistato una casa lo sanno bene: le case moderne presentano delle pareti più sottili rispetto alle case di una volta e, molto spesso, ci si può ritrovare ad ascoltare conversazioni e rumori che provengono dall'appartamento...
Casa

Come isolare una porta blindata

Quando si va a vivere in una casa nuova ci si trova spesso a dover fare i conti con infissi non più isolanti come appena acquistati. Ciò significa che bisogna provvedere da sé. Nel caso di una porta blindata potrebbe sembrare più complesso renderla isolata,...
Casa

Come isolare una stanza

Quando abbiamo una passione rumorosa come può essere suonare la batteria, abbiamo bisogno di una stanza cosiddetta isolata. Si isola una stanza quando facciamo rumori. Quindi può essere quando suoniamo la batteria oppure quando eseguiamo lavori con attrezzi...
Casa

Come isolare le finestre col silicone

Il silicone è un particolare isolante e, più precisamente una colla a gomma, che utilizza le sue proprietà per proteggere. La sua principale caratteristica è quella di isolare qualsiasi tipologia di superficie da spifferi, polvere e suoni. Nel caso in...
Casa

Come isolare una presa di corrente

Quando si hanno dei piccoli pargoli che girano per casa, è fondamentale garantirgli un ottimo grado di sicurezza. Uno dei pericoli maggiori proviene dalle prese elettriche a muro. Per renderle più sicuro è bene seguire alcuni accorgimenti. Vediamo, quindi,...
Casa

Come isolare termicamente il sottotetto

Se la casa dove abitate si trova all'ultimo piano, spesso e volentieri vi sono dei problemi riguardanti l'isolamento termico, soprattutto sul soffitto, visto che confina direttamente con il tetto. Per risolvere il problema in modo definitivo ed evitare...
Casa

Come isolare il locale caldaia

Quando si decide di procedere all'installazione di una caldaia all'interno di un nuovo appartamento, oltre a scegliere il modello ideale per le esigenze personali, sarà importante considerare un ulteriore aspetto, ovvero la progettazione delle tubazioni:...
Casa

Come isolare un muro in cartongesso

Spesso accade di avere in casa problemi di umidità e di altro genere. Questi di solito vanno a danneggiare i muri e le pareti circostanti. Pertanto, prima che tutto si aggrava occorre rimediare isolando il supporto. Quindi se nella vostra abitazione vi...