DonnaModerna

Come Isolare Termicamente E Acusticamente I Cassettoni Delle Tapparelle

Tramite: O2O 13/02/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

In qualsiasi abitazione le finestre sono solitamente accompagnate da una chiusura o protezione esterna che possono essere le tapparelle o le persiane. Queste ultime hanno la caratteristica di essere rigide e possono essere fatte di diversi materiali, come il legno o l'alluminio. Le tapparelle invece sono degli avvolgibili che all'occorrenza si abbassano o si sollevano con l'ausilio di un nastro. Com'è ovvio le tapparelle sono collocate al di sopra delle finestre, protette da dei cassettoni di legno o altro materiale. Considerato che la tapparella si colloca esternamente alla finestra è buona norma isolare il cassettone in modo da impedire non solo l'ingresso di aria fredda dall'esterno, ma anche i rumori. In questa guida vi spiegheremo come isolare termicamente e acusticamente i cassettoni delle tapparelle senza la necessità di dover ricorrere all'intervento di uno specialista. Vediamo insieme l'occorrente e come procedere passa per passo.

25

Occorrente

  • Pannelli di polistirolo o di poliuretano extra morbido, colla vinilica, bordini, nastro adesivo di carta, silicone bianco o trasparente, schiuma di poliuretano
35

La prima cosa da fare è la pulizia del cassettone. Cercate di capire se il pannello anteriore è collegato con delle viti o semplicemente a incasso, e poi staccatelo dal resto del cassettone. Con molta probabilità troverete al suo interno della polvere che dovrete rimuovere preferibilmente con un aspiratore. A questo punto prendete le misure interne delle pareti del cassettone e procuratevi dei pannelli di polistirolo o di poliuretano di tipo extra morbido della stessa misura di quelle rilevate. Attenzione allo spessore del pannello che non dovrà interferire con la mobilità della tapparella.

45

I cassettoni delle tapparelle sono un'importante via d'ingresso al freddo e agli spifferi (e al rumore) in quanto, pur essendo all'interno della casa, sono in comunicazione con l'esterno.
L'applicazione dei pannelli verrà effettuata con colla vinilica, in quanto non intacca i pannelli di materiale sintetico. Non è consigliabile utilizzare chiodi che potrebbero trapassare i sottili pannelli del cassettone. Per gli spifferi potete adottare i medesimi sistemi che si usano con le finestre (bordini, ecc.), ma molto spesso non vi è lo spazio per applicarli.

Continua la lettura
55

In tal caso, soprattutto se il cassettone risulta nascosto da una tenda, potete ovviare stendendo del nastro adesivo di carta (come quello "per carrozzieri") lungo le fessure. Se il cassettone è bene in vista potete sigillare le fessure con silicone bianco o trasparente, mentre il bordo della parte mobile viene agevolmente sigillato con una strisciolina di schiuma morbida di poliuretano applicata con adesivo a contatto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come isolare termicamente il sottotetto

Se la casa dove abitate si trova all'ultimo piano, spesso e volentieri vi sono dei problemi riguardanti l'isolamento termico, soprattutto sul soffitto, visto che confina direttamente con il tetto. Per risolvere il problema in modo definitivo ed evitare...
Casa

Come isolare termicamente una taverna

Se possedete una taverna che utilizzate principalmente come deposito e per la conservazione di vini e cibi, ed è piuttosto umida, avete la possibilità di ottimizzarne la resa, seguendo determinati accorgimenti. Se infatti l'ambiente è troppo umido perché...
Casa

Come automatizzare tende e tapparelle

Avvolgere tende e tapparelle a mano può risultare nel tempo faticoso. Se siete amanti del fai da te, date un'occhiata alla guida di oggi e scoprite come automatizzare l'apertura e la chiusura dei vostri dispositivi. Grazie all'inserimento di un semplice...
Casa

Come pulire alla perfezione le tapparelle sporche

Le tapparelle vanno pulite spessoLe tapparelle sono un dispositivo essenziale per la nostra casa. Proteggono infatti dalla luce d'estate e aiutano a mantenere il caldo in casa d'inverno. Inoltre svolgono anche un sistema di protezione ulteriore in caso...
Casa

Come isolare le finestre col silicone

Il silicone è un particolare isolante e, più precisamente una colla a gomma, che utilizza le sue proprietà per proteggere. La sua principale caratteristica è quella di isolare qualsiasi tipologia di superficie da spifferi, polvere e suoni. Nel caso in...
Casa

Come isolare il locale caldaia

Quando si decide di procedere all'installazione di una caldaia all'interno di un nuovo appartamento, oltre a scegliere il modello ideale per le esigenze personali, sarà importante considerare un ulteriore aspetto, ovvero la progettazione delle tubazioni:...
Casa

Come sostituire le aste rotte delle tapparelle in pvc

Con il trascorrere del tempo, soprattutto a causa degli agenti atmosferici, le aste delle tapparelle si rompono e di conseguenza la tapparella o rimane divisa in due o sale e scende incastrandosi lateralmente e, infine non scende proprio più del tutto....
Casa

Come isolare la casa dai rumori

Isolare la casa dai rumori è una necessità specie se si abita in città o in una zona in cui il traffico è particolarmente presente. Isolare in modo adeguato la nostra abitazione infatti ci consentirà non solo di evitare il disturbo dall'inquinamento acustico...