DonnaModerna

Come isolare un muro con uno strato di isolante

Di: C. J.
Tramite: O2O 28/08/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

I muri, soprattutto, nelle costruzioni che hanno già un po' di anni, sono fonte di dispersione e di perdita di calore. Per risolvere tale problema va realizzata la coibentazione dell'immobile. L'applicazione di questo strato isolante migliorerà inoltre la vivibilità dell'ambiente domestico evitando che ulteriori danni possano imbattersi gradualmente sulle strutture portanti, l'esempio classico è dato dalle infiltrazioni d''acqua, dalle muffe e agenti simili con non poco rischio anche per la vostra stessa salute. In questa occasione vedremo quindi come isolare un muro con uno strato di isolante, il procedimento non è particolarmente complesso ma la durata e il quantitativo di materiali ovviamente varieranno in funzione dell'estensione della parete e del tipo di ambiente che si andrà a isolare (esterno, interno, ecc).

27

Occorrente

  • polistirene
37

Scelta dei materiali isolanti

L'isolamento consiste nell'aggiungere una parete interna a quella già esistente, realizzandola con materiale isolante. In commercio è possibile reperire materiale coibente di vario genere; infatti c'è quello di origine naturale (fibra di legno e sughero), animale (lana di pecora), vegetale (legno proveniente dalla palma del cocco ecc.), minerale (argilla espansa) e poi ci sono i prodotti artificiali (polistirene).

47

Procedimento di applicazione

Ora prendete in considerazione le pareti dove vorrete applicare il pannello isolante, e preparatela, in modo che risulti essere il più possibile liscia e anche asciutta. Qualora risultasse strettamente necessario, andate a stuccare i buchi presenti con dello stucco specifico per pareti, e concludete carteggiandola. Prima di applicare i pannelli, prendete una matita e disegnate sul muro, i contorni delle strisce verticali su cui li incollerete. Poi munitevi di una spatola dentata e mettete su questa la colla specifica per l'EPS. Procedete a distribuirla su una striscia verticale alla volta, cercando di spalmarla uniformemente fino ai bordi ed anche un poco oltre. A questo punto, lasciatela asciugare per qualche istante e successivamente, applicatela sui pannelli.

Continua la lettura
57

Accorgimenti fondamentali

Prestate particolare attenzione ai bordi e ai punti di congiunzione, soprattutto quelli tra il soffitto e il pavimento. Giunti in prossimità di questi, con matita e riga di metallo, tracciate la linea, lungo la quale taglierete il singolo pannello. Il taglio dovrà essere netto e preciso ma state attenti a non sbriciolarlo!
Sigillate i giunti posti tra un pannello e l'altro, usando dello stucco in gesso. Infine, potete realizzare il loro mascheramento, inserendo delle strisce adesive che potranno essere decorate a vostro piacimento!

67

Guarda il video

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come creare uno strato impermeabile su un muro

Per i piccoli e grandi problemi casalinghi non sempre è necessario ricorrere all'aiuto di un esperto. Molte volte è possibile evitare di chiamare idraulici, muratori, elettricisti e altri specialisti di settore, risparmiando spesso anche delle consistenti...
Casa

Come realizzare un pannello isolante con materiale naturale

Se desideri realizzare un pannello isolante fai da te, per isolare acusticamente una stanza del tuo appartamento, così da proteggere il tuo ambiente dai suoni e dai rumori esterni oppure per poter suonare in libertà in casa tua senza infastidire i vicini,...
Casa

Come installare un pavimento isolante

L'installazione di un pavimento isolante consente di risparmiare notevolmente sui costi di riscaldamento e raffreddamento della casa. Se poi viviamo in ​​un appartamento abbastanza grande e i pavimenti sono generalmente molto freddi d'inverno e caldi...
Casa

Come isolare la casa dai rumori

Isolare la casa dai rumori è una necessità specie se si abita in città o in una zona in cui il traffico è particolarmente presente. Isolare in modo adeguato la nostra abitazione infatti ci consentirà non solo di evitare il disturbo dall'inquinamento acustico...
Casa

Come isolare la porta del garage

Qualsiasi tipo di isolamento aumenta l'efficienza energetica della porta del garage. In commercio esistono vari metodi per isolare la porta di una garage. L'isolamento con flessibili è consigliato soprattutto per le pareti esterne ed è comunemente in...
Casa

Come isolare un tetto in legno

In questa guida, pratica e molto utile, che stiamo per proporre, abbiamo deciso di andare ad affrontare un temo, molto diffuso e cioè quello del tetto in legno. Sono veramente tante le case, che decidono di avere come copertura un tetto costituito prevalentemente...
Casa

Come realizzare una vetrata isolante

Fornirsi di un sistema di vetrata isolante consente di ottenere un grosso risparmio in termini di dispersione termica e di conseguenza una buona temperatura interna dell'immobile sia nel periodo invernale che in quello estivo. Tali vetri riducono i problemi...
Casa

Come isolare le finestre col silicone

Il silicone è un particolare isolante e, più precisamente una colla a gomma, che utilizza le sue proprietà per proteggere. La sua principale caratteristica è quella di isolare qualsiasi tipologia di superficie da spifferi, polvere e suoni. Nel caso in...