Procuratevi un barattolo di resina epossidica trasparente (vi consigliamo di acquistarla per tempo per poterla usare immediatamente dopo aver pulito e asciugato la tettoia): si tratta di una speciale preparazione caratterizzata da ottime capacità di penetrazione, flessibilità e adesione. Stendetela sul legno usando un pennello di media misura e per rendere agevole l'operazione, potete legare quest'ultimo ad un asta rigida: questo espediente permette infatti di raggiungere senza fatica tutti i punti più lontani. Fate essiccare il 'film' ottenuto seguendo attentamente le istruzioni e calcolando bene le ore necessarie per l'asciugatura, poi stendete una seconda mano di prodotto. Il legno della tettoia, così trattato, rimarrà a lungo impermeabilizzato e rinforzato, conservandosi flessibile e resistente nel tempo.
Una tettoia rappresenta per molti aspetti un elemento architettonico molto utile, soprattutto d'estate che può rappresentare un luogo dove ripararsi e stare al fresco durante le calde giornate. Ma affinché duri nel tempo è necessario curare il legno di cui è composta, e preservarla dagli agenti atmosferici utilizzando apposite sostanze e materiali reperibili in commercio. Grazie ai consigli di questa guida, se non sai come fare, avrei un aiuto su come procedere al meglio. Non mi resta quindi che augurarvi buon lavoro.
Alla prossima.