DonnaModerna

Come isolare una tettoia esterna in legno

Tramite: O2O 30/03/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Nelle case e nei vari edifici, le finiture create con l'utilizzo di legnami adatti rappresentano solitamente elementi ampiamente graditi e utilizzabili sia nelle strutture portanti e sia nei vari rivestimenti. Ciò che si può fare con il legno rappresenta sempre qualcosa di grande qualità e valore, che bisogna comunque preservare dal degrado del tempo attraverso tecniche moderne ideate proprio a tale scopo.
Come non apprezzare le affascinanti travi a vista, le persiane, i balconi e tutto ciò che può essere costruito con il legno? Si tratta di un materiale bello, naturale e leggero che contribuisce ad offrire ad ogni ambiente o costruzione un ineguagliabile tocco di intimità e 'calore'. Viene spesso impiegato anche per rivestimenti o coperture e se ne avete fatto uso per creare una tettoia esterna, continuate la lettura: vi spiegheremo come poterla isolare dagli agenti atmosferici in maniera semplice ed efficiente. In questa guida spiegheremo come isolare una tettoia esterna in legno, dando utili e pratici consigli in merito. Mettiamoci quindi all'opera.

26

Occorrente

  • spazzolone, scala, stracci, miscela di acqua e alcool, carta vetrata medio/fine, resida epossidica trasparente, pennello.
36

Se avete deciso di isolare la vostra tettoia di legno, ma temete che per questa operazione debbano servire particolari competenze, potete sicuramente tranquillizzarvi: questa lavorazione si può infatti eseguire senza essere operai professionisti e in maniera abbastanza facile, poiché basta possedere un poco di manualità e buona volontà. È comunque bene precisare che è sempre consigliabile creare questa tipologia di struttura con un'adeguata pendenza, ma ovviamente anche una superficie non inclinata può essere efficientemente protetta: nei prossimi due passi capirete in maniera molto chiara quale procedimento adottare.

46

Innanzitutto pensate alla vostra sicurezza, quindi chiedete ad un familiare oppure ad amico di seguirvi durante i vari passaggi; salendo su una scala provvista di catenella o asta di blocco, provvedete a lavare e sgrassare accuratamente il legname da isolare, adoperate quindi uno spazzolone con eventuale manico estensibile e un panno bagnato e strizzato in acqua, poi passatevi uno straccio pulito per l'asciugatura: per questa operazione il legno deve infatti presentarsi ben netto e assolutamente privo di umidità, quindi dedicatevi a questo genere di lavoro soltanto durante una giornata di bel tempo. Se vi è possibile, cercate inoltre di dare alle tavole una leggera carteggiata con carta vetrata a grana piccola, poi avvolgete un cencio soffice per togliere ogni traccia di polvere.

Continua la lettura
56

Procuratevi un barattolo di resina epossidica trasparente (vi consigliamo di acquistarla per tempo per poterla usare immediatamente dopo aver pulito e asciugato la tettoia): si tratta di una speciale preparazione caratterizzata da ottime capacità di penetrazione, flessibilità e adesione. Stendetela sul legno usando un pennello di media misura e per rendere agevole l'operazione, potete legare quest'ultimo ad un asta rigida: questo espediente permette infatti di raggiungere senza fatica tutti i punti più lontani. Fate essiccare il 'film' ottenuto seguendo attentamente le istruzioni e calcolando bene le ore necessarie per l'asciugatura, poi stendete una seconda mano di prodotto. Il legno della tettoia, così trattato, rimarrà a lungo impermeabilizzato e rinforzato, conservandosi flessibile e resistente nel tempo.
Una tettoia rappresenta per molti aspetti un elemento architettonico molto utile, soprattutto d'estate che può rappresentare un luogo dove ripararsi e stare al fresco durante le calde giornate. Ma affinché duri nel tempo è necessario curare il legno di cui è composta, e preservarla dagli agenti atmosferici utilizzando apposite sostanze e materiali reperibili in commercio. Grazie ai consigli di questa guida, se non sai come fare, avrei un aiuto su come procedere al meglio. Non mi resta quindi che augurarvi buon lavoro.
Alla prossima.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di adoperare la resina epossidica, leggete bene le indicazioni riportate sulla confezione e chiedete eventualmente un consiglio al negoziante per un corretto e perfetto utilizzo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come installare una tettoia in legno lamellare

Se avete intenzione di installare una tettoia in legno lamellare, potete tranquillamente farlo da soli, purché abbiate a disposizione una serie di materiali ed attrezzi. Il lavoro non è difficile e richiede soltanto un minimo di praticità. In riferimento...
Casa

Come isolare un tetto in legno

In questa guida, pratica e molto utile, che stiamo per proporre, abbiamo deciso di andare ad affrontare un temo, molto diffuso e cioè quello del tetto in legno. Sono veramente tante le case, che decidono di avere come copertura un tetto costituito prevalentemente...
Casa

Come isolare i pavimenti in legno

Se state pensando di acquistare una nuova casa o state pianificando una ristrutturazione totale del vostro appartamento, una delle opzioni di riqualificazione energetica dell'immobile che potreste prendere in considerazione potrebbe vertere sula coibentazione...
Casa

Come costruire una tettoia in PVC

Se quando piove la nostra porta d'ingresso è posizionata in balia degli agenti atmosferici e quindi priva di ogni protezione, facendo entrare in casa l'acqua piovana, potrebbe rendersi utile provvedere a posizionare un riparo, in questo caso una tettoia....
Casa

Come costruire una tettoia sul terrazzo

Per godersi al meglio terrazze, balconi, giardini e spazi aperti sia nella calda stagione con il sole a picco, che all'abbassarsi delle temperature in autunno e in inverno, proteggendosi da vento e pioggia, cosa ci può essere di più adatto di una struttura...
Casa

Come costruire una tettoia in alluminio

Molto spesso ci capita di dover eseguire alcuni particolari lavori, ma di non essere in grado di farli da soli. In questi casi, molto spesso, si preferisce rivolgersi ad esperti in questo settore, per essere sicuri che il lavoro richiesto venga eseguito...
Casa

Come isolare la casa dai rumori

Isolare la casa dai rumori è una necessità specie se si abita in città o in una zona in cui il traffico è particolarmente presente. Isolare in modo adeguato la nostra abitazione infatti ci consentirà non solo di evitare il disturbo dall'inquinamento acustico...
Casa

Come isolare termicamente il sottotetto

Se la casa dove abitate si trova all'ultimo piano, spesso e volentieri vi sono dei problemi riguardanti l'isolamento termico, soprattutto sul soffitto, visto che confina direttamente con il tetto. Per risolvere il problema in modo definitivo ed evitare...