DonnaModerna

Come lavare e smacchiare i capi di seta

Di: Viki Bix
Tramite: O2O 09/10/2014
Difficoltà:media
18

Introduzione

La seta è un tessuto ottenuto dai bozzoli prodotti dal baco di seta. Si tratta di una stoffa antica (di origini orientali) con cui venivano realizzati gli abiti degli imperatori. Oggi la seta, sinonimo di raffinatezza, costituisce uno dei tessuti più pregiati e di lusso. Viene utilizzata per realizzare differenti tipologie di prodotti, non solo di abbigliamento ma anche per la casa (ad esempio le lenzuola). Tanto elegante e lucente, quanto difficile da trattare. In questa guida vedremo come lavare e smacchiare i capi di seta.

28

Occorrente

  • Aceto: 2 cucchiai ogni litro d'acqua.
  • Sapone di Marsiglia.
  • Detersivo per capi delicati per il lavaggio in lavatrice.
38

Leggere l'etichetta

Partiamo dal lavaggio della seta. Sulla maggior parte di questi capi è riportata l'etichetta con l'indicazione "lavaggio a secco", che in genere viene effettuato in lavanderia. In realtà è possibile svolgere l'attività di lavaggio di questi capi, sia a mano che in lavatrice, anche a casa, facendo un po' più di attenzione e trattando con cura il materiale. Un rischio che si può presentare durante il lavaggio di questo tessuto, nel caso in cui non si abbia la dovuta cautela, è di causarne il restringimento o lo scolorimento.

48

Usare un sapone liquido

Per lavare la seta a mano è sufficiente utilizzare un sapone liquido (specifico per questa stoffa) e dell'aceto bianco.
Ma vediamo con attenzione i vari passaggi: immergere il capo in una bacinella piena d'acqua (rigorosamente fredda) in cui è stato sciolto il sapone. Successivamente lavare delicatamente il tessuto evitando lo strofinamento. A questo punto cambiare l'acqua e aggiungere dell'aceto bianco, immergendo velocemente il tessuto nell'acqua e aceto per il risciacquo. Infine estrarre il capo dall'acqua senza strizzarlo esageratamente e stenderlo al rovescio, lontano dal sole.

Continua la lettura
58

Usare la lavatrice

La seta può anche essere lavata in lavatrice utilizzando il programma ad hoc (per capi delicati). In questo caso bisogna usare un detersivo adatto e porre il capo in una federa bianca per proteggerlo. Un ulteriore accorgimento consiste nell'evitare la centrifuga che può danneggiare il capo.

68

Usare sapone di Marsiglia

I capi soffici come la seta creano sempre problemi nel momento della smacchiatura. Il primo suggerimento per eliminare la macchia è la prontezza: "prima si agisce, maggiore è la probabilità di avere successo". Il sapone di Marsiglia rappresenta un ottimo prodotto smacchiante: si consiglia di passarlo delicatamente sulla macchia e di lasciare a mollo il capo per circa 15 minuti prima di procedere al risciacquo.

78

Cospargere del talco

In caso di macchie di unto (come l'olio), si consiglia di cospargerle col talco (poiché è in grado di assorbire il grasso), aspettare circa un'ora e successivamente provvedere al lavaggio. Altri accorgimenti per "proteggere" i nostri capi in seta sono: evitare di spruzzarli con profumo o deodorante, non strizzarli, non stirarli (se mai al rovescio). Con questi piccoli trucchi, la seta non potrà più avere segreti!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come stirare la seta bene

La seta è un tessuto naturale, ricavata dal filato dei bachi da seta, estremamente bello e capace di mettere il risalto le forme del nostro corpo, inoltre trattasi di un tessuto molto isolante, pertanto adatto ad ogni stagione. Prendersene cura nel modo...
Cucito

Come rammendare una maglietta di seta

Rammendare un abito non è certamente facile, specie se si tratta di capi pregiati come ad esempio la seta. Un indumento quando si presenta con una vistosa smagliatura orizzontale o verticale, deve essere riparato seguendo delle specifiche linee guida,...
Cucito

Come cucire la seta

Con l’avvicinarsi della bella stagione si moltiplicano le occasioni per indossare capi estivi, leggeri e freschi. Tra tutti i tessuti, la seta è il materiale più piacevole indossare. Ma che fare se scopriamo che il nostro abito in seta preferito presenta...
Cucito

Come riconoscere la seta

La seta è un tessuto composto da fibre naturali ed è costituita da proteine in quanto naturalmente prodotta dagli insetti, in particolare dal baco da seta. La qualità di questo pregiatissimo tessuto può variare a seconda dell'origine del prodotto e della...
Cucito

Come accorciare un abito in seta

Quando acquistate in una boutique un vestito in seta ed avete intenzione accorciarlo, perché vi appare troppo lungo, o semplicemente copre il ginocchio, potete tranquillamente intervenire in modo semplice e veloce ma con i dovuti accorgimenti, in quanto...
Cucito

Come realizzare una blusa in seta

Quando giunge finalmente la splendida stagione, il proprio desiderio di rispolverare dall'armadio dei capi d'abbigliamento leggeri e colorati non conosce confini.Spesso, però, quello che vedete appeso all'interno del vostro guardaroba non vi soddisfa...
Cucito

Come cucire un orlo sulla seta

La seta è un tessuto molto pregiato che viene ottenuto da una fibra proteica, la quale, a sua volta, viene prodotta dal bozzolo dei bachi. La lavorazione di questa fibra è lunga e complessa e solamente dopo diverse fasi si ottiene il tessuto vero e proprio,...
Cucito

Come cucire a mano capi e tessuti

Coprire il corpo rappresenta un bisogno primario dell'uomo, per proteggerlo dal caldo e dal freddo. Ovviamente l'acquisto degli abiti, deriva dal fatto di seguire la moda. Dal punto di vista economico, la moda è importante per gli effetti che ha l'industria...