Il secondo metodo anch'esso basato sulla decorazione, può essere applicato per lavorare il vetro, riportando dei fregi o delle figure ricavate dalla fusione dello stesso. Se infatti, prendiamo delle bacchette di vetro colorato, e con un cannello ad ossigeno le coliamo in alcuni stampi tipo le formine dei dolci in alluminio, si possono ottenere delle figure che vanno prima rifinite a mano con lime e tela abrasiva, e poi incollate sull'oggetto che abbiamo scelto per decorare. Una nota a margine su questa tipologia di lavorazione (ma più che altro è una precisazione) riguarda le lime; infatti, le più ideali per lavorare il vetro in modo agevole ed efficace sono quelle di tipo diamantate, specifiche proprio per superfici dello stesso materiale, porcellane o pietre.