La guida che andremo a sviluppare nei passi che seguiranno, che per la precisione saranno tre, si occuperà di manutenzione. L'oggetto della nostra guida sarà la caldaia, in quanto, come avrete già potuto comprendere attraverso la lettura del titolo che accompagna la nostra guida, ora andremo a spiegarvi come mantenere la giusta pressione dell'acqua nella caldaia. Possiamo cominciare immediatamente le nostre argomentazioni su questa tematica. La caldaia a uso domestico che si utilizza nelle abitazioni con riscaldamento autonomo, ha bisogno di controlli periodici e di operazioni di manutenzione che devono essere eseguiti da personale qualificato almeno una volta all'anno, preferibilmente tra marzo e settembre. Ci sono, però, alcuni aspetti che possiamo controllare autonomamente, così come ci sono dei problemi che possiamo risolvere noi stessi, in maniera tale da evitare eventuali spese legate alla chiamata e all'intervento di un tecnico.
27
Occorrente
Caldaia
37
Il misuratore di pressione
Il primo aspetto che dobbiamo valutare sulla caldaia, è il fatto di riuscire a individuare il misuratore di pressione. In generale, per trovare il misuratore di pressione dovete aprire uno sportellino, e nei modelli meno recenti lo troverete nella parte anteriore della caldaia. Esso è un piccolo manometro graduato, con il valore della pressione dell'acqua nel circuito che viene indicato da un ago: bisognerà quindi accertarsi che questo valore sia a circa 2 bar (il bar, infatti, è l'unità di misura della pressione). Qualora non fosse così, dovrete fare una ricerca nella parte inferiore della caldaia, alla ricerca del rubinetto di regolazione relativo alla pressione.
47
La regolazione del misuratore di pressione
In alcuni casi si tratta di una leva molto semplice che permette l'apertura come un rubinetto. In altri casi è una manopola avente colorazione blu, facilmente allentabile (o viceversa), a seconda di ciò che si vuol andare a ottenere: diminuire o aumentare la pressione. Ad ogni modo, bisognerà prestare particolare attenzione, invece, a non toccare la manopola di colore rosso, che serve a scaricare l'acqua dal circuito dell'impianto: se la apriste, infatti, provochereste una fuoriuscita di acqua che farebbe crollare la pressione. Non appena sarete sicuri di aver individuato la giusta leva, non dovrete fare altro che aprirla leggermente: sentirete quindi aumentare la pressione dell'acqua e, contemporaneamente, vedrete aumentare il valore indicato dall'ago.
Continua la lettura
57
Aspetti conclusivi
Una volta che sarete arrivati fino a questo punto, dovrete aspettare che l'ago arrivi a toccare i due bar, e successivamente chiudete il rubinetto. In presenza dello sportellino, andate a riposizionarlo una volta ultimata la procedura. Così facendo, avrete ottenuto una stabilizzazione nei valori esatti del valore della pressione nel circuito di riscaldamento e l'impianto lo dovrebbe mantenere piuttosto costante nel tempo. Se, invece, la pressione dell'acqua scende nuovamente dopo poco tempo e non rimane costante nemmeno dopo aver ripetuto le operazioni precedenti più volte, sarà sicuramente opportuno chiamare un tecnico, perché probabilmente è presente un problema un po' più serio da risolvere. Eccovi, a tal proposito, un link utile su questa tematica: https://www.fb-service.it/pressione-caldaia
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Se non riuscite a risolvere il problema, consultate un tecnico specializzato
Come si può facilmente intuire, uno degli elementi maggiormente importanti per il corretto funzionamento della caldaia, è la sua pressione: se quest'ultima risulta più bassa del dovuto oppure troppo alta, può causare una serie di importanti malfunzionamenti,...
Tutte le caldaie sono dotate di un tubo di uscita speciale della pressione; è un piccolo punto di collegamento nel lato della caldaia che non presenta accessori aggiuntivi e che occasionalmente gocciola (ciò consente la fuoriuscita della pressione all'interno...
Spesso nella nostra casa può succedere che per esempio in alcuni rubinetti diminuisca la pressione dell'acqua, quando succede molte persone vanno in panico pensando che riportare il flusso d'acqua in modo regolare sia complicato, in realtà non è cosi,...
Molto spesso nella nostra abitazione ci troviamo a dovere eseguire alcuni piccoli interventi di manutenzione in modo da garantire sempre il perfetto funzionamento di ogni impianto ed elettrodomestico. Tuttavia per eseguire questi interventi, molto spesso...
Se in casa avete una caldaia di tipo combinato ovvero che funziona sia a legna che a pellet, è importante periodicamente effettuare lo spurgo, affinché il calore si diffonda in modo uniforme nelle condotte distribuite lungo il perimetro delle pareti...
Per garantire sempre un perfetto riscaldamento e acqua calda alla vostra casa, è fondamentale eseguire le manutenzioni dell'impianto. Vi servirà a tenere sempre in forma la vostra caldaia e aiutarvi nel gestire le spese ad essa collegate, a volte diminuendo...
Tutte le abitazioni generalmente dispongono di una caldaia che serve a riscaldare la casa e a rendere l'acqua calda. Tuttavia a volte essa può danneggiarsi e diminuire la temperatura. Prima di rivolgersi ad un tecnico specializzato bisogna però sapere...
Con questa guida vedremo, in linea teorica, come regolare la valvola del gas della vostra caldaia. Si ricorda che le operazioni che andremo ad indicare sono operazioni molto delicate. Consigliamo quindi di ASTENERSI DAL FAI DA TE se non si è supportati...