DonnaModerna

Come mantenere una serra riscaldata in inverno

Tramite: O2O 31/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Una serra è in grado di sviluppare al proprio interno una temperatura calda, necessaria per la nascita, la crescita e il salutare sviluppo di molti tipi di pianta. Pur tuttavia, soprattutto negli orari notturni e durante il periodo invernale, le serre possono vedere di molto abbassata la propria temperatura a causa del clima freddo che si determina in quel periodo dell'anno. Questo pericolo non deve essere sottovalutato: ciò può infatti causare gravi danni per le piante, i fiori e le specie verdi contenute all'interno di questi ambienti. Ma affrontare il problema, trovando le giuste soluzioni, è senza dubbio possibile. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come mantenere una serra riscaldata anche in inverno.

26

Occorrente

  • Serra, pietre, mattoni, acqua, canne rigide, fertilizzante, compost
36

Usate pietre o mattoni

Innanzitutto risulterà importantissimo costruire la vostra serra in un luogo adatto a ricevere il corretto riscaldamento. A tal proposito, vi consigliamo di approntare la serra nella zona esposta a sud e nei pressi, se possibile, di costruzioni di pietra o mattoni. Questi due elementi, infatti, sono in grado più di ogni altro materiale di assorbire il calore durante il giorno per poi disperderlo negli orari notturni, favorendo così anche nel periodo invernale la corretta temperatura all'interno delle serre.

46

Riempite le canne di acqua

Un altro metodo per mantenere sempre riscaldata una serra è quello di inserire all'interno di questa, una grande quantità di canne. Questo genere di pianta tropicale, dalle fattezze rigide, va poi riempita con dell'acqua calda. Durante il corso della giornata, le canne assorbiranno i raggi del sole, riscaldando così l'acqua. Durante la notte (che si contraddistingue in inverno per avere di solito temperature molto fredde), il calore emanato dall'acqua contenuta nelle canne inizierà a disperdersi all'interno della serra, contribuendo a riscaldarla in modo adeguato.

Continua la lettura
56

Utilizzate fertilizzanti naturali

Un altro accorgimento per mantenere riscaldata una serra anche durante il periodo invernale è poi quello di realizzare un profondo solco in prossimità della parte centrale della serra. La capiente buca dovrà essere colmata con dello specifico fertilizzante, ottenuto dal compostaggio dei rifiuti solidi urbani. Tale fertilizzante, periodicamente innaffiato, sarà sempre in grado di emanare un'ottima quantità di calore. Davvero la soluzione ideale per una serra che, anche in inverno, voglia essere calda, temperata ed accogliente per ogni tipo di pianta. Ecco descritte tutte le possibilità per mantenere, anche durante i periodi freddi dell'anno, la propria serra riscaldata e perfettamente efficace.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Costruite sempre la vostra serra che abbia un'esposizione a sud
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come costruire una serra per bonsai

Nei vari passaggi della seguente guida, spiegherò come costruire nel migliore dei modi una serra per bonsai. Questo tipo di serra è particolarmente utile per tutti coloro che siano amanti di queste piante tipiche dell'oriente, con tutte le relative sfumature...
Giardinaggio

Le principali piante da serra

La coltivazione in serra è un espediente molto efficace nella risoluzione di problemi legati alle condizioni climatiche che possono avere esiti negativi sul nostro orto. In particolare un orto coltivato in serra è sicuramente in grado di resistere al...
Giardinaggio

Come costruire una serra a temperatura controllata

Una serra è una struttura che consente il mantenimento di un microclima ideale per la crescita delle piante. Costruire una serra è un qualcosa di impegnativo: tuttavia con molto impegno può essere portato a termine, magari avvalendosi dell'aiuto di costruttori...
Giardinaggio

Come sigillare la serra

Il freddo o un'improvvisa tempesta possono causare danni in una serra che non risulta adeguatamente sigillata. Piccole fessure in prossimità di aree come porte, quadri elettrici e fondazioni possono rendere difficile mantenere la perfetta temperatura...
Giardinaggio

Come realizzare una serra in vetro

Da qualche anno sono sempre di più gli italiani che si avvicinano al giardinaggio e all'orticoltura. Coltivare con le proprie mani nuove piante e ortaggi è una passione che regala molte soddisfazioni. Può diventare un ottimo passatempo a contatto con...
Giardinaggio

Come costruire una serra fotovoltaica

Se abbiamo la passione per il giardinaggio e lo spazio sufficiente per coltivare piante e fiori, non c'è niente di meglio che realizzare una serra riscaldandola ed illuminandola con un impianto fotovoltaico fai da te. In riferimento a ciò, ecco una guida...
Giardinaggio

Agricoltura in serra: vantaggi e svantaggi

Sempre più spesso si sente parlare di agricoltura in serra: questa tipologia di coltivazione è talmente tanto diffusa che gli esperti sostengono che, nel giro di un ventennio, essa potrebbe addirittura superare, per numeri e dimensioni di superfici coltivate,...
Giardinaggio

Come organizzare una serra

Gli appassionati di giardinaggio sanno bene che avere una serra può essere davvero molto utile per le proprie piante, specialmente durante i mesi invernali. Le temperature molto fredde infatti possono ledere irrimediabilmente alla loro salute. Nella seguente...