DonnaModerna

Come mettere dei montanti in cartongesso

Tramite: O2O 14/12/2021
Difficoltà:media
19

Introduzione

Per aumentare le prestazioni di isolamento termico, la protezione al fuoco e per contenere le trasmissioni acustiche di una parete esistente, è possibile realizzare rivestimenti con lastre in gesso rivestito, con tutti i vantaggi del sistema costruttivo a secco. Velocità di installazione, leggerezza, pulizia del cantiere, flessibilità e finitura estetica sono solo alcune delle caratteristiche di tale sistema. In questa guida vi forniremo le indicazioni basilari su come mettere dei montanti nelle lastre di cartongesso. Vediamo come occorre procedere per realizzare un intervento davvero degno del miglior professionista del settore.

29

Occorrente

  • Orditure metalliche
  • Matita
  • Nastro biadesivo
  • Tasselli
  • Tassellatore manuale
  • Cesoia
  • Livella a bolla
  • Avvitatore
  • Lastre in cartongesso
  • Metro
39

Le applicazioni del cartongesso

Diffusamente utilizzato nell?edilizia sia privata che pubblica, il cartongesso rappresenta oggi uno dei materiali che maggiormente vengono usati nel settore delle costruzioni. Tanto che tale materiale è divenuto una delle soluzioni più geniali ed adatte per arricchire una stanza, creare aree ad hoc o per realizzare strutture di rivestimento di soffitti. Il tutto sempre utilizzando la massima libertà creativa. La tradizione e la storia del cartongesso, in fin dei conti, è davvero molto lunga e rappresenta il frutto di più di un secolo di evoluzione e di ricerca tecnica, che ce lo consegna oggi come uno dei materiali più funzionali, sicuri ed affidabili.

49

Il disegno delle linee guida per il posizionamento della parete

La necessità di saper incastonare i montanti nel cartongesso si presenta quando si costruisce una parete divisoria. La prima cosa da fare è individuare l'esatta posizione nella quale costruire la parete in cartongesso: per fare ciò, è possibile aiutarsi con una matita e disegnare linee guida per la posizione della parete. Fissate una guida "U" al pavimento e di conseguenza una al soffitto, utilizzando tasselli e tassellatore o, se preferite, del nastro biadesivo ben attaccato all'anima della guida. Successivamente inserite il montante "C" in verticale, incastrandolo all'interno della guida "U" con un movimento a torsione. Fatto ciò, assicuratevi con una livella a bolla che lo scheletro sia in perfetto equilibrio e non abbia pendenze.

Continua la lettura
59

L'applicazione dei montanti

Ricordate che i montanti devono essere tagliati con una cesoia di almeno un centimetro in meno rispetto alla struttura che andranno a sorreggere. In base alla grandezza della parete da costruire, potrete usare più o meno montanti, ma ricordate che ognuno di essi non deve essere posizionato ad una distanza superiore di 60 centimetri dall'altro. Tenete a mente se ci sono aperture da fare nelle pareti (come ad esempio porte) in modo tale da sistemare in modo corretto le lastre nelle guide. Nel prossimo paragrafo vi illustreremo come inserire i pannelli isolanti all'interno dei montanti appena predisposti.

69

L'inserimento dei pannelli isolanti

All'interno dei montanti è dunque anche possibile, come accennato, inserire dei pannelli isolanti al fine di trarre un ulteriore vantaggio dalla parete. Dopo che avrete sistemato tutti i montanti, non vi resterà altro che applicare le lastre in cartongesso e fissarle con apposite viti autofilettanti su entrambi i lati della parete, ma ricordatevi che i giunti tra le lastre sulle due facce delle pareti non devono mai coincidere sugli stessi montanti, ossia devono essere sfalsati.

79

L'esecuzione degli interventi di rifinitura

Il lavoro può dirsi terminato, ma per dare un aspetto finito e reale alla parete, non vi resta che dedicarvi ai lavori di rifinitura. Per prima cosa occorrerà applicare del nastro a rete adesivo sulle giunzioni. In secondo luogo, applicate dello stucco sulle giunzioni delle lastre e sulle viti e terminate il lavoro dipingendo il tutto dello stesso colore delle mura portanti, con una pittura appositamente predisposta per questo genere di lavori e di materiali. L'applicazione dei montanti in cartongesso è una operazione abbastanza semplice, che tuttavia deve sempre essere eseguita da chi dispone di una certa dimestichezza con i lavori di tipo manuale.

89

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come fare una parete divisoria in cartongesso

Se abbiamo una stanza piuttosto ampia e decidiamo di dividerla, possiamo utilizzare il cartongesso; infatti, è un materiale molto leggero ed economico, adatto anche per gli ambienti umidi come bagni e cucine, avendo all'interno dei componenti idrorepellenti....
Casa

Come montare una parete in cartongesso

I pannelli in cartongesso sono tra i materiali più utilizzati nella realizzazione di arredi. Possono essere installati dappertutto, hanno dimensioni e forme varie e rispetto ai muri standard sono meno "definitivi". Rappresentano una soluzione molto versatile...
Casa

Come posare il cartongesso

Nel mondo moderno dell'edilizia il cartongesso si è conquistato un posto di rilevo per tutto quello che riguarda la costruzione degli interni. La sua dinamicità lo porta ad essere utilizzato sia per le pareti divisorie che per i controsoffitti. È...
Casa

Come costruire un parete divisoria in legno e cartongesso

Il sogno di tutti è di avere una casa sempre in ordine e pulita; quando però l'abitazione in cui viviamo non è più nel pieno della sua bellezza, ci annoia ogni sua parte, invogliandoci a fare qualcosa per migliorare la situazione. I piccoli lavori di...
Casa

Come rivestire un camino in cartongesso

Il cartongesso è un materiale molto diffuso in campo edile, sia a carattere industriale che per interni ad uso abitativo. La sua struttura morfologica ha almeno tre vantaggi assolutamente non trascurabili: infatti, è ignifugo, non si deforma e la superficie...
Casa

Come stuccare un soffitto in cartongesso

Quando si è alle prese con la ristrutturazione di una casa, oppure si è in procinto di imbiancare una stanza, potrebbe tornare utile sapere come stuccare un soffitto in cartongesso. Il cartongesso, infatti, fornisce un sistema tanto semplice quanto rapido...
Casa

Come realizzare dei mobili in cartongesso

Il design degli interni moderno è mirato non solo alla creazione di pezzi unici ed originali, ma anche a delle soluzioni pratiche per un utilizzo ottimale dello spazio. Quando si tratta del design delle pareti e dei soffitti, uno dei metodi più efficaci...
Casa

Come creare un sottotetto in cartongesso

Se abbiamo una casa all'ultimo piano ed in particolare una mansarda, ed intendiamo rivestire il sottotetto, lo possiamo fare utilizzando il cartongesso, un materiale che bene si adatta a questo tipo di struttura, ha dei costi irrisori ed è di facile applicazione....