DonnaModerna

Come migliorare il tiraggio del camino

Tramite: O2O 15/04/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il camino è una delle fonti di riscaldamento più antiche, presente nei grandi palazzi aristocratici come nelle case più povere. Oggi la sua diffusione rimane molto ampia, poiché è in grado di riscaldare gli ambienti utilizzando un tipo di combustibile che inquina meno, ovvero la legna. Chi possiede un camino a casa, deve prendersi però cura non solo di esigenze estetiche, ma anche di quelle legate al suo funzionamento, come ad esempio il problema del tiraggio. Infatti, quest'ultimo deve essere in buone condizioni per far funzionare il camino, e per ottenere ciò la canna fumaria deve essere costruita in maniera tale da funzionare bene. In questa guida si daranno suggerimenti su come migliorare il tiraggio del camino, ed evitare problemi nella fuoriuscita del fumo.

27

Per avere un corretto tiraggio, bisogna progettare la canna fumaria tenendo presente le dimensioni del camino. Non deve essere piccola, per non impedire la fuoriuscita dei fumi, ma nemmeno troppo grande, altrimenti i fumi si raffreddano ed escono con difficoltà. Per la lunghezza bisogna ricordare che in montagna la pressione dell'aria è minore, pertanto è necessaria una maggiore lunghezza della canna fumaria.

37

Il tiraggio dipende in gran parte dalle condizioni atmosferiche, infatti nelle giornate di bassa pressione (piovose o nevose) il fumo fatica ad uscire. Per questo si potrebbe installare una ventola per favorire la fuoriuscita dei fumi, e accertarsi che la canna fumaria sia isolata termicamente per non far raffreddare i fumi troppo in fretta. Nel caso la camera d'aria non sia presente è bene provvedere.

Continua la lettura
47

Il tiraggio può migliorare molto quando la canna fumaria è completamente pulita. Si deve provvedere a eliminare la fuliggine che la incrosta e che impedisce un corretto scarico. Per la pulizia si può ricorrere a ditte specializzate, che provvedono a rimuovere la fuliggine. L'operazione di pulizia va effettuata annualmente prima della messa in funzione del camino.

57

Per migliorare il tiraggio, è bene evitare quanto si può la formazione di fuliggine, e ciò è possibile scegliendo accuratamente la legna da bruciare. Il legname resinoso, di pino, abete e larice produce una maggior quantità di residui che si accumulano nella canna fumaria, perciò è bene limitarne l'uso.

67

Diversi accorgimenti riguardano poi l'uso del camino. Se si accende il fuoco con legnetti piccoli si ottiene subito un fuoco vivo che riscalda velocemente la canna fumaria e ciò contribuisce a un ottimo tiraggio. Inoltre si può ridurre la bocca del camino ponendo una lastra di materiale ignifugo o refrattario. Si può anche porre una lastra che si surriscaldi facilmente sulla parete di fondo del camino: questa manterrà caldi i fumi che usciranno velocemente.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come cucinare nel Camino

Avere il camino in casa è il sogno di tanti, non tutti però a causa dello spazio ridotto o della spesa che va affrontata per costruirlo hanno la possibilità di averne uno. Oltre ad essere utile per scaldare l'ambiente ed essere piacevole esteticamente,...
Casa

5 errori da evitare nella manutenzione del camino

All'interno di questa guida andremo a parlare della manutenzione del camino. Nello specifico, ci occuperemo dei 5 errori da evitare nella manutenzione del camino. La guida sarà divisa in 3 differenti passi, che saranno sintetici e di semplice comprensione,...
Casa

5 modi per decorare il camino a Natale

Tempo di Natale, freddo, neve: cosa c'è di meglio che starsene accoccolati davanti al fuoco scoppiettante di un bel camino? Soprattutto nel periodo natalizio, è davvero favoloso addobbare il camino e renderlo così il più affascinante possibile. La sensazione...
Casa

Come realizzare un camino rustico in pietra

I più piccoli apprezzano il camino perché lo associano al Natale e ai doni che Santa Claus porta loro passando proprio dentro la canna fumaria, i più grandi invece lo amano per l'atmosfera e il tepore che questo particolare elemento è in grado di donare...
Casa

Come costruire un finto camino d'arredo

Un camino rende sicuramente più calda e accogliente l'atmosfera di un ambiente domestico, anche se qualche volta non si può realizzare in quanto occorrono lavori in muratura che prevedono la costruzione di una canna fumaria e ciò non sempre è fattibile....
Casa

Cosa fare se il camino non tira

L'uso del camino è ancora molto comune, ma può presentare alcuni grattacapi. Con il tempo e l'accumulo di sporco la canna fumaria "non tira". Ciò significa che non è perfettamente capace di espellere il fumo all'esterno. Questo infatti può impestare la...
Casa

Come incassare un camino

Il camino è senza ombra di dubbio uno di quegli elementi che regala un particolare e suggestivo fascino alla propria casa. Per creare un'atmosfera calda e rilassante nell'ambiente in cui viviamo, il camino è sempre l'elemento d'arredo adatto, oltre che...
Casa

Come posizionare la legna in camino

Quando arriva l'inverno è importante riscaldare la propria casa in maniera corretta e poco dispendiosa da un punto di vista energetico. Chi possiede un camino sa bene quanto sia affascinante accenderlo e passare un po' del proprio tempo riscaldandosi...