Lo strumento diagnostico è della stessa sagoma di quello precedentemente descritto, e quindi con un ago al centro del quadrante circondato da numeri che si leggono in ?Hg." In caso di verifica alla valvola del motore, se l'ago segnala ad esempio una lettura di circa 20 a/Hg, significa che è in posizione ottimale. Oggi, con la tecnologia avanzata, ci sono anche manometri digitali o misti analogici che consentono di rilevare la pressione di qualsiasi sostanza, sia liquida che gassosa, per cui impararlo ad usare in modo corretto ci permette di tenere sotto controllo tutto ciò che abbiamo in casa, come ad esempio una caldaia a gas, un termosifone o un condizionatore d'aria.