Come modellare il das
Introduzione
Sicuramente molti di noi ricorderanno il das, la morbida pasta bianca modellabile che utilizzavamo spesso da bambini, specialmente alle elementari, per creare qualsiasi oggetto. Indimenticabile anche l'odore forte e penetrante di questa pasta che provocava quasi assuefazione. Se pensiamo che, anche oggi, il das è utilizzato solo nelle scuole per creare deliziosi lavoretti da regalare a mamma e papà, ci sbagliamo di grosso. Questa pasta polimerica, infatti, ha moltissime qualità e sta ottenendo un grande successo di vendite negli ultimi anni grazie alla riscoperta dell'handmade. È perfetta, infatti, per creare gli oggetti più disparati e perfino splendide statuine per il presepe. Ecco un'utile guida su come modellare il das in modo semplice e veloce.
Occorrente
- Das
- Mattarello
- Acqua
- Tempere per colorare il das
Conoscere i vantaggi prima di acqistare il das
Il das è una pasta polimerica che ha molti vantaggi rispetto alle altre in commercio come, ad esempio, il fimo: il primo vantaggio è sicuramente il suo costo molto più basso che permette di realizzare splendide creazioni. Si trova in commercio sotto forma di panetti molto più grandi rispetto a quelli del fimo e può essere colorato con dei semplici colori a tempera: anche questo ci farà risparmiare molto invece di costringerci ad acquistare altri panetti colorati. Inoltre, il das è una pasta modellabile a base di acqua e questo la rende molto morbida (quindi adatta anche ai bambini, da utilizzare, però, sempre sotto il controllo di un adulto) e rapida ad asciugare. Inoltre non necessita di cottura in forno come il fimo e questo accorcia ulteriormente i tempi di realizzazione delle nostre creazioni.
Stendere il das con un matterello
Come già accennato nel passo precedente, il das è una pasta molto morbida e per questo è facilissima da modellare. Più esso viene tenuto tra le mani, più si ammorbidisce: il calore è fondamentale per modellare questa pasta polimerica e già solo "impastandolo" con le mani riusciremo a "piegarlo" alle nostre creazioni. Se siamo alle prime armi o se vogliamo divertirci con i nostri bimbi, il primo consiglio è quello di stenderlo con l'aiuto di un matterello. Scegliamo una superficie piana e ben pulita e, da una semplice palla di das, divertiamoci ad appiattirla e stenderla, rendendola sottile a seconda delle nostre esigenze. Esistono moltissimi stampi che potremo utilizzare per realizzare simpatici oggetti di ogni tipo.
Ammorbidire il das prima di lavorarlo
Se siamo già abili e vogliamo realizzare delle creazioni che richiedano una maggiore esperienza, ricordiamo sempre che uno dei difetti del das è quello che, spesso, è soggetto a screpolature. Per evitare tutto questo, basta lavorare con il das già ammorbidito: se notiamo delle crepe, modelliamolo ricorrendo alla punta di un pennello immersa nell'acqua che aiuterà a stendere le screpolature e, così facendo, il nostro oggetto risulterà perfetto. Ricordiamo, infine, che il das può essere colorato con delle semplici tempere: il consiglio è quello di colorarlo prima di lavorarlo.
Guarda il video

Consigli
- RIcordiamo che il das asciuga molto rapidamente
- Possiamo colorare il das con le tempere per ottenere panetti colorati