I legni maggiormente adatti per eseguire l'operazione di curvatura sono svariati. Tra questi citiamo immediatamente l'acacia, che si tratta di una fibra particolarmente resistente all'urto, nonché compatta ed elastica. Poi ci sono anche il palissandro, il quale è resistente ed abbastanza utilizzato per effettuare la costruzione di chitarre. Un altro legno che si adatta per l'obiettivo da raggiungere è anche il frassino, facilmente flessibile, dalla tessitura media e dalle fibre diritte. Quest'ultimo rappresenta uno dei legni più duri e pesanti presenti in circolazione. Poi annoveriamo il ciliegio, il quale è a tessitura fine, nonché molto pregiato e piuttosto costoso. Oppure è presente il noce europeo, abbastanza duro e molto pieghevole. Tra gli altri legni che si possono utilizzare per raggiungere l'obiettivo prefissato ci sono anche l'olmo, che si tratta di una tipologia molto lavorabile, anche se è facilmente soggetto ad un processo di deformazione. Per concludere, è anche possibile utilizzare il tiglio, il quale è abbastanza tenero e delicato, e presenta delle fibre sottili, facilmente deteriorabile con il tempo. La selezione del legno da usare, come potete riscontrare, è molto varia. Rimane solo l'imbarazzo della scelta.