DonnaModerna

Come montare l'automazione basculante per box

Tramite: O2O 28/08/2016
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Quando decidiamo di cambiare qualcosa nella nostra casa, ci poniamo mille domande su come farlo nel modo più semplice. Se ad esempio intendiamo installare una porta basculante nel nostro box, dopo averla scelta in base al tipo di materiale (legno, ferro o alluminio), possiamo optare per corredarla di automazione. Si tratta di un lavoro piuttosto semplice ma accurato, e per eseguirlo correttamente, basta seguire le istruzioni che di solito si trovano nel kit di montaggio. In questa guida vediamo dunque nel dettaglio, come montare l'automazione basculante per box.

27

Occorrente

  • Cacciavite
  • Pinza
  • Chiave a brugola
  • Trapano elettrico
  • Fischer
  • Fili elettrici
37

Collegare la struttura che contiene il motore

L'automazione di una porta basculante è formata da due braccetti di tipo pneumatico che vanno montati sui due lati laterali, e servono a renderne l'apertura leggera ed ammortizzata, infatti senza di essa ci sarebbero dei problemi per farla scorrere nel modo corretto. Dovete collegare la parte alta centrale ad un MAB anch'esso di tipo oleodinamico, dove viene posizionata la struttura contenente la parte che contiene il motore. Utilizzando semplici attrezzi come pinze, cacciaviti e chiavi a brugola, possiamo dunque procedere con l'installazione e rendere questo lavoro semplice ed economico.

47

Inserire e avvitare la porta

Per prima cosa, prendiamo le misure della nostra porta, accertandoci che siano perfettamente corrispondenti ai quattro battenti in muratura. A questo punto, iniziamo con il fissaggio dei due braccetti laterali, utilizzando un trapano elettrico per praticare dei fori e bloccateli con delle viti a tassello, presenti nel kit di montaggio. Adesso possiamo inserire la porta nel vano, e provvedere ad avvitarla sui rispettivi lati corrispondenti ai due braccetti. A questo punto, non ci resta che automatizzarla, per cui apriamo la confezione contenente il MAB e i suoi componenti. Dovete quindi collegare il motore e il trasformatore da 12 Volt che troverete incluso nella scatola.

Continua la lettura
57

Collegare la rete elettrica

All'interno della confezione ci sono i fischer in dotazione, ma se intendiamo garantire maggiore solidità, possiamo sostituirli con delle equivalenti viti a pressione. Dopo aver fissato la parte motrice, non ci resta che collegare il braccetto centrale che come i precedenti installati sui laterali è di tipo oleodinamico, è funge da fulcro per un'apertura facilitata della porta, e nel contempo consente al motore l'impiego di un minimo di forza. Terminata l'installazione, provvediamo a collegare il tutto alla rete elettrica e a collaudare il telecomando ad infrarossi, che consente una comoda apertura della porta del box senza scendere dalla macchina.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se avete delle difficoltà contattate un professionista
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come montare un box doccia semicircolare

Oggigiorno è sempre più importante avere un box doccia perché questo ci permette sicuramente di acquisire maggiore spazio all'interno del bagno, con una certa comodità pratica. Inoltre possiamo contare su dei modelli sempre più nuovi e all'avanguardia...
Bricolage

Come montare un citofono senza fili nel box

Ci sarà sicuramente capitato, di trovarci nel box per effettuare un lavoro e di voler avere la possibilità di utilizzare il nostro citofono per poter comunicare con l'interno della nostra abitazione. Tuttavia la maggior parte delle abitazioni non sono...
Bricolage

5 consigli per costruire una bat box

Le bat box o rifugi per pipistrelli sono simpatiche casette, di solito realizzate in legno, che si usano per attirare questi piccoli animaletti in modo tale che aggirandosi intorno alla nostra abitazione mangino le zanzare, aiutandoci ad evitare di utilizzare...
Bricolage

Come costruire un box in legno

Realizzare un box interamente in legno è un lavoro abbastanza semplice, inoltre tale struttura risulta essere funzionale, grazie alle svariate proprietà del legno ed alla sua solidità, e soprattutto dona all'ambiente circostante un fantastico risultato...
Bricolage

Come insonorizzare un box

Insonorizzare un box o una stanza è qualcosa di molto utile a chi, per vari motivi, non vuole produrre rumori nell'ambiente esterno. Per esempio, i membri di una band potrebbero aver bisogno di una stanza insonorizzata per non disturbare il vicinato oppure...
Bricolage

Come realizzare una grow box per la coltivazione fai da te

Se vuoi coltivare qualcosa in casa, ti servirà quasi sicuramente una serra di qualche tipo, se vuoi ottenere un raccolto utile. Si va da quelle piccole da tenere sul balcone a quelle più grandi che si illuminano con lampade apposite, e che ci consentono...
Bricolage

Come Costruire Una Bat Box

Esistono molte specie differenti di pipistrelli, con esigenze ecologiche diverse e habitat di vario tipo. Alcune specie, infatti, vivono in alberi cavi, mentre altre nei crepacci e altre ancora dietro le imposte e nei solai. Anche noi, nel nostro piccolo,...
Bricolage

Come illuminare un box doccia

Come illuminare un box doccia! Spazio di dimensioni ridotte che richiede: comfort, bellezza, comodità elementi importanti per essere accolti con armonia in uno dei momenti più personali e intimi del quotidiano. La fantasia farà da motrice per esaudire...