Nel caso non aveste la possibilità di reperire questi strumenti si potrebbe sempre ricorrere a qualche soluzione, come la pistola spara graffette ed una normale pinza per tendere la cinghia, ma non è garantito che in questo modo i risultati durino nel tempo. La prima cosa da fare è mettere la cinghia su un bordo della poltrona e fare una piega di circa 4 cm, è importante che la parte con la piegatura sia rivolta verso di voi, e non verso l'interno, in modo che sia poi possibile continuare con la cinghiatura. Arrivati a questo punto fissate cinque chiodi al centro della cinghia poggiandola sulla struttura in legno, ora passate dal lato opposto della struttura e tirate la cinghia puntandola con un chiodo per tenerla ferma. Quando siete pronti, utilizzate il tendiciglia per tirare più che potete la cinghia, non appena lo avrete fatto, fissate questo lato della striscia con quattro chiodi, e assicuratevi che sia abbastanza in tensione. Se così non fosse provvedete a rimuovere gli ultimi quattro chiodi messi e a ripetere l'operazione. È molto importante che la prima cinghia sia molto tesa e ferma, perché dovrà poi sorreggere tutta la tappezzeria e l'imbottitura che verrà posta dentro la poltrona.