Un lavello a parete può tuttavia diventare elegantissimo, però occultando le tubature; infatti, come si evince dalla foto annessa a questo passo, creando una cosiddetta "boiserie", ossia una struttura magari appositamente scelta in marmo e acciaio, che può essere contornata alla base di un mobile in legno dalla classica tonalità noce scuro, e corredato poi di una rubinetteria molto fine e stilizzata. La particolarità di questa tipologia di lavello a parete nello specifico, consiste che una volta aperte le ante, si intravedono soltanto una serie di utili mensole adagiate su un pannello sempre in legno. Smontando quest'ultimo in caso di necessità, si accede quindi alle tubature per i vari interventi di manutenzione, per svuotare il sifone intasato o sostituire i flessibili per il trasporto dell'acqua calda o di quella fredda.