DonnaModerna

Come pitturare un mobile di legno

Di: A. N.
Tramite: O2O 24/12/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se siete appassionati del fai da te e avete a casa dei mobili vecchi a cui siete affezionati, potrebbe risultare un'ottima idea, dar loro una nuova vernice riportandoli a nuova vita. Saranno sufficienti un po' di impegno e un po' di fantasia per ottenere un buon risultato di cui essere orgogliosi. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo proprio come pitturare un mobile di legno.

27

Occorrente

  • carta vetrata
  • panno
  • pennelli
  • vernice
37

Preparare la postazione di lavoro

La scelta di pitturare un mobile in legno è un'attività utile, per rinnovare il proprio arredo, e sana, per passare del tempo cimentandosi in un'azione che poi ci lascerà soddisfatti. Prima di iniziare l'operazione, bisogna procurarsi tutti gli strumenti necessari come della carta vetrata, un panno, i pennelli e la vernice del colore del mobile oppure della tonalità che si vuole. È anche importante preparare la stanza dove eseguire il lavoro, meglio se in un garage ben arieggiato. Si consiglia altresì di ricoprire il pavimento con del cartone o della plastica per evitare che la vernice possa rovinarlo. Innanzitutto, la prima azione da fare è quella di pulire l'intera superficie e togliere gli eventuali cassetti e pomelli. Il panno deve essere passato in tutti gli angoli per eliminare la presenza di polvere.

47

Stendere la vernice

Dopo aver pulito l'intera superficie, si può cominciare a stendere la vernice. Il pennello deve essere passato a partire dagli angoli fino alle superfici più alte. La passata deve essere leggera ma decisa e si deve evitare il gocciolamento della pittura. Seguendo le venature del legno è possibile ottenere una colorazione uniforme. Successivamente, quando ormai tutto il mobile è colorato, si deve lasciare asciugare per cinque o sei ore.

Continua la lettura
57

Pulire il lavoro

Una volta che la superficie si è completamente asciugata, si può dare una nuova passata di vernice. Prima di fare questo, con della carta vetrata si devono levigare tutte le zone del mobile in direzione delle venature. Ciò consente di rendere la superficie uniforme e livellata e di eliminare le eccedenze di pittura. A questo punto si deve utilizzare di nuovo il panno per eliminare la polvere creata e passare una seconda mano di vernice con il pennello seguendo lo stesso metodo utilizzato per la prima mano. Dopo aver atteso altre cinque o sei ore, il vostro mobile di legno è pronto per essere esposto. Ricordiamo però che non tutti i tipi di legno assorbono la vernice allo stesso modo, pertanto si consiglia di verificare sempre la completa asciugatura del mobile prima di spostarlo o di riutilizzarlo.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Verniciare un mobile in legno: 5 errori da non fare

Le superfici in legno si contraddistinguono per la loro estrema delicatezza. Ecco perché, quando ci si approssima alla verniciatura di un mobile formato da questo materiale, occorre sempre utilizzare degli accorgimenti specifici, in modo da preservare...
Bricolage

Come dipingere un mobile di legno

A volte nelle nostre soffitte, nelle cantine o nei ripostigli, può succedere che si accumuli un enorme quantitativo di oggetti di vario tipo, tra cui anche mobili. Di solito, si tratta di elementi d'arredo ancora in buono stato di conservazione, che possono...
Bricolage

Come costruire un'anta da mobile con perline di legno

Con il passare del tempo i mobili invecchiano e passano di moda. Tanto che spesso vengono buttati via e cambiati. Ma se si vuole risparmiare, bastano pochi accorgimenti e dargli una nuova vita. Ovviamente questo vale per tutti i tipi di mobili. Ad esempio,...
Bricolage

Come Rifinire Un Mobile In Legno Con Effetto Decapé

Chiunque ha in casa un vecchio mobile in legno che aspetta di essere eliminato; invece di buttarlo si può ristrutturare. Questo lavoro, generalmente, è consigliato ai più esperti del settore, ma niente vieta agli altri di fare qualche esperimento per...
Bricolage

Come Restaurare Le Impiallacciature Di Un Mobile Di Legno

L'arredamento in legno è sempre molto bello e affascinante, uno stile senza tempo e sempre di moda, nonostante esistano tantissimi modelli e tipologie diverse. Questo genere di mobilio acquista valore con il passare del tempo e, proprio per questo motivo,...
Bricolage

Come costruire un mobile porta Hi-Fi in legno

Con il termine Hi-Fi si intende l'insieme dei componenti necessari a riprodurre la musica con altissima fedeltà. Il termine infatti deriva dall'inglese "High Fidelity", ossia tradotto in italiano "alta fedeltà", proprio ad indicare la particolare qualità...
Bricolage

Come pitturare un oggetto metallico

Quante volte ci sarà capitato di dover pitturare la ringhiera, il cancello o anche piccoli oggetti in metallo della nostra casa e, abbiamo rinunciato a dedicarci, perché non sapevamo come fare e, quale materiale impiegare per questo tipo di lavoro. Tuttavia,...
Bricolage

Come carteggiare un mobile

La carteggiatura è un processo fondamentale se si è deciso di restaurare un mobile per riportarlo all'originaria bellezza. Si tratta, infatti, di un processo grazie al quale è possibile eliminare dal mobile una precedente stuccatura o semplicemente predisporlo...