Terminata tale operazione, passate alla verniciatura. Durante questa fase, prestate molta attenzione; infatti sappiate che una cattiva applicazione del colore può provocare difetti nelle risonanze del legno. Il consiglio inoltre è di usare i colori adatti a base di anilina, cioè quelli solubili in alcool. Li potrete acquistare nei vari colorifici. Scelto la tonalità, non vi resta che pitturare la chitarra. Procedete allora con la prima mano sul legno dello strumento musicale. Questa dovrà essere più densa, ma non troppo. Nel pitturare una chitarra, potreste ottenere un ottimo effetto, usando un tampone con la gommalacca. Tale materiale donerà al legno una fantastica lucentezza. Giunti alla quarta mano, passate un tampone impregnato, questa volta, con pochissimo colore. In questo modo non coprirete troppo le venature del legno. Fatto ciò lasciate asciugare lo strumento musicale per almeno 24 ore.