Poiché la preparazione del sottofondo e del "massetto" sono del tutto identici a quella tradizionale, in questi passi successivi ci occupiamo nello specifico, soltanto delle piastrelle in diagonale. Per iniziare, diciamo che la prima posa la facciamo con lo spigolo appoggiato direttamente sull'estremità sinistra della parete e giusto al centro, in questo modo, abbiamo la possibilità di continuare in orizzontale appoggiandone a turno una sopra all'altra, fino a raggiungere la parte opposta della parete. La procedura adesso può continuare, e partendo da sinistra e con la medesima tecnica, completando di volta in volta le linee orizzontali sempre con le piastrelle poste in diagonale. Per fare un buon lavoro, utilizziamo l'apposita piastra per il taglio della ceramica, ed una volta ricavata la prima piastrella, non ci resta che copiare le altre e completare la parte bassa della parete. Successivamente proseguiamo con quella alta, adottando la stessa tecnica di posa (da sinistra a destra e in orizzontale), con il vantaggio di avere già una linea ben precisa da seguire, che ci consente quindi una posa perfetta e in sintonia con le piastrelle che siamo riusciti a collocare per intero.