DonnaModerna

Come potare il salice piangente

Tramite: O2O 15/09/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Solitamente il salite piangente, soprattutto per la sua struttura, non dovrebbero mai essere potato. Caratteristica principale di questo magnifico albero sono le sue bellissime foglie che pendono e che gli donano un aspetto più unico che raro. A volte però è necessaria una sua potatura, proprio per proteggerla da insetti e agenti atmosferici e per tenerla rigogliosa con il passare del tempo. Potare il salice potrebbe rivelarsi una scelta molto rischiosa, soprattutto per la vostra pianta. Vediamo quindi insieme come procedere passo dopo passo.

26

Quando il salice piangente ha il tronco troppo fino tende a piegarsi fino ad arrivare con la chioma che tocca il terreno. In questi casi il lato dove l'albero cade si deteriora e i rami così lunghi e belli, tenderanno a rovinarsi irrimediabilmente. Per evitare questi tipi di inconvenienti, dovete sempre avvalervi della presenza di un tutore che può essere anche un palo di legno, specialmente se vi trovate in un posto particolarmente ventoso. È possibile trovare questi tutori con anche ulteriori rinforzi, recandovi in un qualsiasi vivaio. I rami della pianta hanno uno sviluppo abbastanza rapido e non ci sono veri e propri periodi adatti alla potatura.

36

Dal momento che è sempre un dispiacere potare un salice, dovrete pensate bene a dove lo ubicherete nel vostro giardino perché una volta che il salice pianterà le sue radici al terreno, crescerà velocemente e la formazione di ombre sarà del tutto inevitabile. Se ad esempio lo piantate nel manto erboso, quando poi il salice diventerà grande coprirà una buona fetta della vostra casa, impedendo così ai raggi solari di penetrare nella vostra abitazione portandovi, così, alla potatura dell'albero rovinando la sua maestosa bellezza.

Continua la lettura
46

Prima di comprare una pianta come il salice è opportuno decidere l'area dove verrà collocata, in quanto l'albero serve soprattutto ad abbellire un giardino, ma fate in modo che quando crescerà, non causi disturbo a nessuno perché il salice è un albero abbastanza robusto che non necessita di cure eccessive e che potrebbe, se trattato in un certo modo, non ammalarsi mai conservando la sua folta chioma. Un modo per evitare la sua potatura è quello di curarlo con semplicissime regole come il costante controllo del terreno, oppure l'ubicazione che non deve mai essere fatta nei piccoli giardini dove l'albero potrebbe crescere tanto da esser ingombrante per un giardino di quelle dimensioni.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' importante collocare il salice in uno spazio molto ampio e annaffiarlo costantemente senza però esagerare.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come potare gli alberi di melo

Il melo è uno degli alberi da frutto più diffusi in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali. Robusto e vigoroso, ha una crescita piuttosto lenta rispetto ad altri alberi da frutto. Una volta raggiunta l'età adulta, il melo offre una produzione...
Giardinaggio

Come Potare Un Vigneto

Se possedete un vigneto da poco tempo, vi sarete già accorti di quanto impegno richiede la sua cura. L'uva e tutti i suoi derivati sono prodotti che se mantenuti in un certo modo avranno un sicuro buon risultato sia di sapore che, nel caso, economico....
Giardinaggio

Come potare le margherite sfiorite

Se siete degli amanti del giardinaggio e amate i fiori vi sarete senza dubbio ritrovati a dover curare delle margherite. In particolare capita spesso di dover potare delle margherite sfiorite. La potatura delle margherite si rende necessario quando queste...
Giardinaggio

Come potare una rosa ad alberello

Le rose ad alberello sono molto fiorifere e robuste, ma non raggiungono grandi dimensioni. La grandezza inferiore è però compensata da una fioritura decisamente più abbondante. I rosai ad alberello si ottengono innestando alcune varietà arbustive, su...
Giardinaggio

Come potare l'albero di susino

I susini sono una bella aggiunta a tutto il paesaggio, ma senza un'adeguata manutenzione possono diventare un peso piuttosto che un vantaggio. Anche se la potatura di un susino non è difficile, è però molto importante soprattutto per quanto riguarda il...
Giardinaggio

Come potare un'orchidea sfiorita

L'orchidea è forse uno dei fiori più affascinanti che esiste in natura: le sue forme particolari e soprattutto i suoi colori così incantevoli, la rendono perfetta per abbellire qualsiasi tipo di giardino o terrazzo. Se si ritiene che coltivare in vaso...
Giardinaggio

Come potare i gerani

È buona norma potare una qualsiasi pianta due volte l'anno, ossia in autunno e primavera. In questa guida, vi verrà illustrato come potare correttamente i gerani. In natura, esistono circa 400 specie diverse di gerani, di cui la maggior parte sono originarie...
Giardinaggio

Come Potare Il Prugno

Se avete in giardino un albero da prugno che sta assumendo dimensioni eccessivamente grandi, è arrivato il momento di potare i rami e renderlo più pulito e leggero. La potatura corretta del prugno aiuta a mantenerlo sano, produttivo e soprattutto in forma....