DonnaModerna

Come potare la pianta del limone

Tramite: O2O 26/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se avete a vostra disposizione un giardino o un piccolo fazzoletto di terra, avete la fortuna di poter sfruttare questa risorsa e piantare dei semi per potere coltivare ortaggi e verdure. Se siete dei veri appassionati e avete tempo a disposizione potete seminare degli alberi da frutta. Dovete preventivare che ci vuole molta pazienza e bisogna saper aspettare e agire in base alle stagioni. Se non avete questi requisiti desistete dall'operazione. Come ben sapete un albero ha bisogno di cure, di irrigazioni e di concime per potere svilupparsi bene e per potere produrre frutti commestibili e sani. Un albero, per crescere sano, ha bisogno di potatura. Questa operazione è necessaria e va fatta in periodi giusti per permettere alla pianta di poter crescere rigogliosa. La potatura è un intervento che ha lo scopo di potenziare la struttura e regolare in modo appropriato la crescita dell'albero. Inoltre un albero dev'essere anche bello da vedere a dare di se un immagine curata e sana. Il limone è tra gli alberi da potare che necessita di particolare attenzione. Nella guida che segue daremo utili consigli su come potare la pianta del limone in modo corretto.

26

Occorrente

  • Cesoie
  • Forbici da giardino
  • Guanti da giardinaggio
  • Mastice da potatura
36

Come potare i rami

Generalmente, un albero del limone fiorisce in pieno inverno e durante il periodo estivo. I frutti si potranno raccogliere nel periodo che va da agosto a settembre. I periodi ottimali di potatura, sono quelli durante la pausa tra le due fioriture, ovvero quando non c'è più il pericolo delle gelate e dopo la produzione estiva. La potatura va eseguita in modo diverso a seconda se l'albero è giovane o se, al contrario, ha qualche annetto in più. La potatura, inoltre, ha lo scopo di dare all'albero la forma più adatta e permette una copiosa raccolta dei frutti. Con le forbici o le cesoie, andranno eliminati i rami spezzati e secchi, e quelli che crescono in maniera disordinata.

46

Come trattare gli alberi giovani e quelli più maturi

Un albero di limone giovane, se ben potato darà una florida vegetazione, e la produzione dei frutti avverrà con anticipo. Gli alberi più maturi, invece, hanno bisogno della potatura di produzione, questa favorisce l'incremento quantitativo dei frutti. Il limone produce su dei rami cresciuti durante l'anno precedente. Questi non devono essere coinvolti nel taglio.

Continua la lettura
56

Come eliminare i rami improduttivi

Ponete attenzione ai tagli sul fusto. Le eventuali ferite lasciate sulla pianta in seguito al taglio, devono essere coperte con l'apposito mastice da potatura. Infine, vi sono i succhioni. Si tratta di quei rami lunghi e sterili, che si ergono verso l'alto, spuntando oltre il perimetro della chioma del limone. Questi rami, sottraggono energia e linfa vitale alla pianta. Li dovete eliminare anche durante il periodo di fioritura, evitando di toccare i rami produttivi. Se seguite alla lettera queste operazioni avrete alberi da limone che dureranno anni e vi daranno molti frutti, belli e succosi. Fate attenzione a usare scale apposite e cesoie robuste che acquisterete in negozi specializzati nella cura del giardino. Indossate, inoltre, anche solidi guanti da giardino. Abbiate cura degli attrezzi da giardino che vanno conservati sempre in condizioni ottimali per limitare al minimo malattie che possono intaccare la pianta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come eliminare i parassiti dalla pianta di limone

La pianta di limone, oltre a essere una straordinaria pianta da esterno dove ci sono climi miti e ad emanare anche un buon odore, produce dei frutti buonissimi, quindi è opportuno curarla con attenzione e darle le cure dovute. Può accadere che la pianta...
Giardinaggio

Come proteggere una pianta di limone dal freddo

Il limone è da sempre la risorsa più preziosa tra le mura domestiche, nelle quali trova impiego in campi che vanno dalla salute alla pulizia, dalla cucina alla cosmesi. Questo formidabile agrume, può essere coltivato a partire da innesti e talee reperibili...
Giardinaggio

Come curare la pianta di limone

Il limone è una pianta molto semplice da coltivare, estremamente resistente e forte. Ma a volte può essere minacciata da agenti esterni che la possono danneggiare e, se in maniera grave, può anche farla morire. In questo articolo focalizzeremo l'attenzione...
Giardinaggio

Come potare una pianta di aloe vera

L'aloe vera cresce rigogliosa formando nuove foglie carnose con margine seghettato, boccioli, nuove germogli attorno alla pianta madre. Infatti la pianta non si sviluppa verso l'alto, ma col tempo aumenta solo le sue dimensioni: le foglie diventano sempre...
Giardinaggio

Come travasare una pianta di limone

Curare un giardino è un hobby interessante ed anche rilassante, anche se non tutti ne possiedono uno. Coloro che non dispongono dello spazio necessario per un giardino ma possiedono un certo pollice verde, possono optare per delle piante da balcone. Ce...
Giardinaggio

Come Potare La Pianta Di Melanzane

La Solanum melongena, più comunemente conosciuta con il nome di melanzana, è una pianta erbacea originaria dell'India, che si può trovare di diverse varietà, dalla Violetta lunga palermitana, che dà frutti di colore viola scuro ed allungati, alla Mostruosa...
Giardinaggio

Come e quando potare un melograno

La passione per il pollice verde comporta una conoscenza delle varie specie di pianta in modo da potersene prendere cura nel migliore dei modi, infatti ciascuna pianta necessita di differenti accorgimenti, in questa guida ci concerteremo sul melograno.il...
Giardinaggio

Come potare i rododendri

Il Rododendro è una pianta originaria dell'Asia, la quale appartiene esattamente alla famiglia delle Ericaceae. La parte più bella di questa specifica pianta riguarda i suoi meravigliosi fiori, considerati estremamente decorativi. La fioritura del Rododendro...