DonnaModerna

Come potare la surfinia

Tramite: O2O 08/11/2016
Difficoltà:facile
15

Introduzione

La surfinia è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae che cresce in modo molto rigogliosa, e la sua fioritura abbondante è ideale per decorare balconi, terrazze e aiuole. Tuttavia, la sua caratteristica strutturale e la crescita a cascata, richiedono un'efficace potatura, per vederla sempre in fioritura. In questa guida a tale proposito, ci occupiamo di come potare la surfinia.

25

Anche se molte volte dispiace potare una pianta che presenta una fioritura colorata ed abbondante, l'operazione come nel caso della surfinia, è necessaria poiché per vederla rigogliosa anche l'anno successivo, bisogna tagliare i rami più lunghi. Questi ultimi infatti spezzandosi, possono generare malattie e spesso farla morire del tutto.

35

La surfinia va inserita in terrapieno e nei vasi contenitori nel periodo di marzo, e la prima potatura cosiddetta estiva, va fatta nel mese di giugno, proprio nel clou della fioritura. Per evitare che la pianta non vada oltre il mese di luglio, e smetta di produrre fiori spogliandosene del tutto, subito dopo il solstizio d'estate, i rami vanno potati in modo che si prolunghi la fioritura per tutto il mese di luglio. Per questa operazione, bisogna innanzitutto procurarsi una cesoia da giardino ben sterilizzata (in alcool), con cui praticare sui rami più lunghi un taglio a 45 gradi, e se possibile ricoprirli con della resina naturale di albero, in modo da proteggerli da afidi e parassiti fino alla cicatrizzazione completa.

Continua la lettura
45

Dopo questa potatura, si potranno notare subito degli ottimi risultati; infatti, i rami cominceranno a riempirsi di nuovo, e dopo circa tre settimane, si avranno altri coloratissimi fiori e una cascata non più spoglia. Molto importante come coadiuvante alla potatura, è l'aggiunta di fertilizzanti liquidi naturali a base di erbe che sono di particolare aiuto, come ad esempio nel periodo in cui il taglio è in fase di guarigione. Un altro motivo è di scongiurare infezioni da spore fungine e attacchi di parassiti, che in situazioni del genere, trovano terreno fertile per propagarsi. Infine, essendo la stagione molto calda, non devono mancare le annaffiature abbondanti, con una conseguente pacciamatura del suolo con torba sminuzzata, per garantire il drenaggio necessario per la stabilità delle radici, evitando possibilmente di far entrare l'acqua a contatto con il fogliame, in quanto essiccandosi potrebbe farlo marcire.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come Potare Un Vigneto

Se possedete un vigneto da poco tempo, vi sarete già accorti di quanto impegno richiede la sua cura. L'uva e tutti i suoi derivati sono prodotti che se mantenuti in un certo modo avranno un sicuro buon risultato sia di sapore che, nel caso, economico....
Giardinaggio

Come potare le margherite sfiorite

Se siete degli amanti del giardinaggio e amate i fiori vi sarete senza dubbio ritrovati a dover curare delle margherite. In particolare capita spesso di dover potare delle margherite sfiorite. La potatura delle margherite si rende necessario quando queste...
Giardinaggio

Come potare l'albero di susino

I susini sono una bella aggiunta a tutto il paesaggio, ma senza un'adeguata manutenzione possono diventare un peso piuttosto che un vantaggio. Anche se la potatura di un susino non è difficile, è però molto importante soprattutto per quanto riguarda il...
Giardinaggio

Come potare un'orchidea sfiorita

L'orchidea è forse uno dei fiori più affascinanti che esiste in natura: le sue forme particolari e soprattutto i suoi colori così incantevoli, la rendono perfetta per abbellire qualsiasi tipo di giardino o terrazzo. Se si ritiene che coltivare in vaso...
Giardinaggio

Come potare i gerani

È buona norma potare una qualsiasi pianta due volte l'anno, ossia in autunno e primavera. In questa guida, vi verrà illustrato come potare correttamente i gerani. In natura, esistono circa 400 specie diverse di gerani, di cui la maggior parte sono originarie...
Giardinaggio

Come Potare Il Prugno

Se avete in giardino un albero da prugno che sta assumendo dimensioni eccessivamente grandi, è arrivato il momento di potare i rami e renderlo più pulito e leggero. La potatura corretta del prugno aiuta a mantenerlo sano, produttivo e soprattutto in forma....
Giardinaggio

Come potare la pianta del limone

Se avete a vostra disposizione un giardino o un piccolo fazzoletto di terra, avete la fortuna di poter sfruttare questa risorsa e piantare dei semi per potere coltivare ortaggi e verdure. Se siete dei veri appassionati e avete tempo a disposizione potete...
Giardinaggio

Come potare il bosso

Il bosso è un arbusto dalle foglie lucenti che cresce su diversi tipi di terreno senza risentire degli sbalzi termici dell'alternanza delle stagioni: cresce rigoglioso e può raggiungere un'altezza di tre metri. Tuttavia, se non viene periodicamente potato,...