DonnaModerna

Come potare le margherite sfiorite

Tramite: O2O 02/11/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se siete degli amanti del giardinaggio e amate i fiori vi sarete senza dubbio ritrovati a dover curare delle margherite. In particolare capita spesso di dover potare delle margherite sfiorite. La potatura delle margherite si rende necessario quando queste sfioriscono. Il motivo principale per cui potare una margherita è quella di rinvigorirne i rami, permettendo ai fiori di sbocciare sui rami nuovi. È quindi fondamentale permettere la nascita di nuovi germogli, e la potatura risulta il metodo migliore. Ma come potare le margherite sfiorite? Quando farlo? A tutte queste domande risponderemo nel corso della guida. Oggi vi mostreremo come potare le margherite sfiorite. Vediamo come fare.

27

Occorrente

  • Forbici da pota
  • Guanti da giardiniere
  • Insetticidi
37

Procurarsi il necessario

Le margherite sono una delle piante ornamentali maggiormente coltivate. I motivi sono legati alla facilità di coltivazione e all'adattamento di queste piante ai diversi tipi di terreno. Possono essere coltivate in terra o in vaso, quindi adatte anche agli appassionati che non posseggono però un giardino. La potatura delle margherite è un processo facile ma che richiede le giuste attenzioni. Per iniziare vi occorreranno un paio di forbici da pota, un paio di guanti da giardiniere e dell'insetticida per sterilizzare infine le parti tagliate.

47

Effettuare la potatura

Le margherite durante la loro stagione vegetativa saranno ricche di fiori, molti di loro appassiranno prima che tale stagione termini e questi possono essere tolti facilmente con le mani man mano che appassiscono. Essi infatti non avendo più nutrimento dalla pianta verranno via facilmente. Diverso è il caso in cui la pianta necessita di una potatura. La potatura vera e propria è da effettuarsi quando la stagione vegetativa sarà finita (fine estate) e i fiori saranno tutti appassiti. In questo caso la cosa fondamentale rimane quella di tagliare le margherite sin dal fusto, ovvero dalla parte in cui termina il verde e iniziano le parti secche. I fiori e le parti sfiorite della pianta possono essere lasciate a macerare in prossimità delle radici della pianta stessa a formare compostaggio.

Continua la lettura
57

Disinfettare i tagli

Anche se di solito le margherite sono piante forti e che non rischiano malattie, è sempre consigliabile fare uso di insetticidi al termine della potatura. In particolare bisogna spennellare tali insetticidi sulle parti lasciate scoperte dai tagli. Inoltre per far si che le margherite abbiano una fioritura migliore è importante evitare che il terreno sia molto umido, è consigliabile quindi porre un fondo di gaia (se coltivate in vaso) prima della terra, in modo da permettere all'acqua di drenare.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come potare un cespuglio di margherite

Le margherite sono forse tra i fiori più belli e profumati che esistano in natura: il loro petali bianchi, con la corolla gialla, evocano subito sentimenti di purezza e semplicità. Le cosiddette "pratoline" possono crescere spontaneamente in parchi e...
Giardinaggio

Come coltivare le margherite

Le margherite sono delle piante molto diffuse sul territorio italiano. Usati in tempi antichi in mille modi, tra cucina e medicina popolare, negli ultimi tempi sono diventati soprattutto dei fiori da ornamento, sia in vaso, sia per produrre tappeti erbosi....
Giardinaggio

Come seminare fiordalisi e margherite

I fiori, splendido dono della natura, rallegrano e colorano ogni ambiente. Nella stagione primaverile specialmente, il loro profumo e la loro vista attraggono ognuno di noi. Se amiamo i fiori, anche se il giardinaggio non è esattamente il nostro forte,...
Giardinaggio

Cura delle margherite: 5 errori comuni da evitare

Le margherite sono un gruppo eterogeneo di fiori a forma di stella, che include i classici fiori bianchi, come la margherita oxeye annuale (Leucanthemum vulgare) e altri gruppi di fiori colorati e perenni, come la Susanna dagli occhi neri (Thunbergia...
Giardinaggio

10 consigli per potare le rose

Alcune persone ritengono che la potatura sia una azione poco logica e non necessaria in quanto pensano che le piante che vivono lontane dalle mani dell'uomo sono ugualmente vigorose e sane. In realtà è la natura stessa che provvede ad una continua potatura:...
Giardinaggio

Come potare gli alberi di melo

Il melo è uno degli alberi da frutto più diffusi in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali. Robusto e vigoroso, ha una crescita piuttosto lenta rispetto ad altri alberi da frutto. Una volta raggiunta l'età adulta, il melo offre una produzione...
Giardinaggio

Come Potare Un Vigneto

Se possedete un vigneto da poco tempo, vi sarete già accorti di quanto impegno richiede la sua cura. L'uva e tutti i suoi derivati sono prodotti che se mantenuti in un certo modo avranno un sicuro buon risultato sia di sapore che, nel caso, economico....
Giardinaggio

Come potare un'orchidea sfiorita

L'orchidea è forse uno dei fiori più affascinanti che esiste in natura: le sue forme particolari e soprattutto i suoi colori così incantevoli, la rendono perfetta per abbellire qualsiasi tipo di giardino o terrazzo. Se si ritiene che coltivare in vaso...