DonnaModerna

Come Potare Un Vigneto

Tramite: O2O 01/01/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Se possedete un vigneto da poco tempo, vi sarete già accorti di quanto impegno richiede la sua cura. L'uva e tutti i suoi derivati sono prodotti che se mantenuti in un certo modo avranno un sicuro buon risultato sia di sapore che, nel caso, economico. Però, anche potare un vigneto non è così facile come si possa pensare. È la fase più impegnativa per un viticoltore ed è anche molto importante. In riferimento a ciò ecco dunque una guida con alcuni consigli utili su come potare correttamente un vigneto.

25

Per iniziare è importante premettere che esistono due tipi di potature del vigneto ovvero quella estiva e l'invernale. La prima ha lo scopo di aumentare e migliorare sia la produzione che la qualità dell'uva. Per questa procedura inizierete a tagliare la pianta solo dopo che avrà raggiunto il metro di altezza, e non prima; infatti, potrebbe bloccarsi del tutto e quindi la crescita risulterebbe impossibile. La corretta potatura invece e nel rispetto di quanto appena descritto, sarà benefica per la pianta e l'uva di conseguenza risulterà più dolce e la cultura stessa più produttiva.

35

La potatura invernale invece è quella che consente alla pianta di rigenerarsi, di crescere e di fortificarsi. Per praticarla dovete però fare molta attenzione a non potare mai la vigna prima di una gelata. Questo perché si potrebbe indebolire proprio a causa del freddo che inoltre potrebbe farla bruciare fino alla morte stessa della pianta. In tal caso è necessario quindi eseguire la potatura invernale almeno un mese prima della prima gelata. Nel caso in cui arrivi un freddo improvviso appena subito dopo la potatura, dovrete fare il possibile per tenerla al riparo. Non è un'operazione semplice, ma la precauzione è d'obbligo previo il rischio di perdere la pianta e il suo rigoglioso raccolto autunnale. Inoltre conviene provvedere anche a proteggere le parti tagliate con dei manicotti di resina in pasta, ricavata dalle piante stesse, e di facile reperibilità nei centri per il giardinaggio.

Continua la lettura
45

Le regole generali che dovrete seguire per potare correttamente (sia in estate che in inverno) un vigneto sono tutto sommato poche. Dovrete infatti eliminare i getti laterali non fecondi, mantenendo solo quelli più forti attaccati ai tralicci di sostegno. Inoltre è necessario potare tutti i germogli. Questo servirà ad incoraggiare la crescita del corpo principale. Infine bisogna eliminare le parti marroni o danneggiate dall'inverno e quelle che essendo molto ampie generano dell'ombra e quindi tolgono alla pianta il sole necessario per farla prosperare.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come e quando irrigare il vigneto

Essendo in vista della bella stagione e quindi anche della germogliazione di piante e fiori, nella guida che segue vi sarà spiegato come irrigare il vigneto, in modo che possa essere sempre in perfetta forma e salute. La vite richiede tanta cura e dedizione....
Giardinaggio

Come Curare Un Vigneto

Se desideriamo impiantare un vigneto, dobbiamo innanzitutto considerare il fatto che si tratta di un'attività lavorativa sotto ogni punto di vista. Qualora volessimo ottenere un prodotto finale di elevata qualità, infatti, la nostra vite avrà bisogno...
Giardinaggio

Come potare la vigna

Nell'ambito della viticoltura, la tecnica della potatura a secco è di fondamentale importanza nel periodo invernale. Questo procedimento solitamente si effettua solo dopo la perdita delle foglie da parte delle viti, ossia quando esse sono entrate nella...
Giardinaggio

Come potare gli alberi di melo

Il melo è uno degli alberi da frutto più diffusi in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali. Robusto e vigoroso, ha una crescita piuttosto lenta rispetto ad altri alberi da frutto. Una volta raggiunta l'età adulta, il melo offre una produzione...
Giardinaggio

Come potare le margherite sfiorite

Se siete degli amanti del giardinaggio e amate i fiori vi sarete senza dubbio ritrovati a dover curare delle margherite. In particolare capita spesso di dover potare delle margherite sfiorite. La potatura delle margherite si rende necessario quando queste...
Giardinaggio

Come potare l'albero di susino

I susini sono una bella aggiunta a tutto il paesaggio, ma senza un'adeguata manutenzione possono diventare un peso piuttosto che un vantaggio. Anche se la potatura di un susino non è difficile, è però molto importante soprattutto per quanto riguarda il...
Giardinaggio

Come potare un'orchidea sfiorita

L'orchidea è forse uno dei fiori più affascinanti che esiste in natura: le sue forme particolari e soprattutto i suoi colori così incantevoli, la rendono perfetta per abbellire qualsiasi tipo di giardino o terrazzo. Se si ritiene che coltivare in vaso...
Giardinaggio

Come potare i gerani

È buona norma potare una qualsiasi pianta due volte l'anno, ossia in autunno e primavera. In questa guida, vi verrà illustrato come potare correttamente i gerani. In natura, esistono circa 400 specie diverse di gerani, di cui la maggior parte sono originarie...