L'aloe vera cresce rigogliosa formando nuove foglie carnose con margine seghettato, boccioli, nuove germogli attorno alla pianta madre. Infatti la pianta non si sviluppa verso l'alto, ma col tempo aumenta solo le sue dimensioni: le foglie diventano sempre più grandi e nascono, come già detto, talee intorno alla pianta madre. Queste talee di aloe vera si possono togliere e ripiantare per avere nuove piante. La coltivazione dell'aloe vera deve essere organica, quindi non si devono usare fertilizzanti, pesticidi o diserbante chimici. Al massimo si può fertilizzare con fosforo, azoto, potassio, ferro, manganese, rame e zinco da diluire nell'acqua dell'innaffiatura.
L'aloe vera, in realtà, non andrebbe mai potata, al massimo si possono eliminare le foglie secche.
Altre curiosità sull'aloe vera è che essa è curativa ed ideale per per acne, capelli, pelle e mani perché nelle sue foglie nasconde un gel dalle proprietà miracolose per la bellezza.