La cera per i mobili, che è conosciuta anche con il nome di ?carnauba", si ricava dall'essudazione della foglia della Copernica Cerifera, una pianta subtropicale. La carnauba è una cera pregiatissima, di colore giallo-verde, ma difficilmente solubile a freddo: essa, infatti, si scioglie a caldo con benzolo, alcool etilico o tricloro-etilene. Poiché è una cera molto dura, viene utilizzata principalmente per innalzare il punto di fusione delle altre cere. La sua durezza è anche però responsabile della maggior durata della brillantezza e per questo motivo viene impiegata per lucidare il cuoio e i mobili. In alternativa, si può adoperare anche la cera minerale, detta paraffina, che viene ottenuta dal processo di sintesi del petrolio: questa è decisamente più economica e risulta essere indicata per rifinire mobili non di pregio. Con i passaggi che seguono vedremo come procedere per preparare in casa la cera per i mobili.