DonnaModerna

Come preparare la colla animale per riparare i mobili

Tramite: O2O 04/06/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Avete mai sentito la frase "Siamo nati in un'epoca in cui le cose rotte non si buttavano, si aggiustavano"? Ecco, quando un mobile si rompe non è detto che non sia riparabile e che vada sostituito; al contrario esistono molti modi per dare nuova vita ad un mobile rotto o rovinato. Uno di questi metodi è usare la colla animale. Quindi rimboccatevi le maniche perché in questa guida andremo a scoprire come preparare questo tipo particolare di colla per riparare i mobili.

28

Occorrente

  • Pentolino per bagnomaria in rame o alluminio
  • Acqua (q.b.)
  • Bastonci per mescolare
  • Fornello elettrico
  • 100 gr di colla di pesce
  • 100 gr di colla di coniglio
  • Colla d'ossa in perle (q.b.)
  • 100 gr di caseina
  • 900 gr di calce
  • 100 gr di emulsione polivinilica
  • Fungicida (q.b.)
38

La colla animale

La colla animale è un adesivo utilizzato soprattutto dai falegnami e dagli artigiani nel restauro dei mobili antichi. Esistono molti tipi di colla, più o meno efficaci a seconda dell'uso che se ne vuole fare, ma le colle animali per eccellenza sono la colla di pesce, la colla di coniglio, la colla forte e la colla caseina. In questa guida vi spiegherò la loro preparazione e il loro utilizzo.

48

La colla di pesce e la colla di coniglio

La colla di pesce e quella di coniglio possono essere utilizzate in tantissimi modi, ad esempio per fare i dolci (gelatine), oppure può essere usata come "lacca" per i capelli in sport come il nuoto sincronizzato. Il loro utilizzo più "nobile" è, però, quello nella tecnica della "doratura a quazzo", ovvero la tecnica tramite cui si fanno aderire i metalli in foglia su un supporto creato con gesso di Bologna e bolo. La preparazione delle due colle è molto facile ed entrambe si preparano allo stesso modo, basta seguire alla lettera il procedimento. Innanzitutto bisogna munirsi di un pentolino per bagnomaria in rame o in alluminio. All'interno del pentolino bisogna versare 100gr di colla di pesce o di coniglio, aggiungere 1lt d'acqua e lasciare riposare per 12/24 ore, finché la colla abbia assorbito completamente l'acqua. A questo punto, su un fornello elettrico, poniamo il pentolino lasciando oscillare la temperatura dell'acqua tra i 50° e i 60°. La fase di cottura dura 20-30 minuti durante i quali bisogna sempre mescolare il prodotto. Passato questo tempo la vostra colla di pesce o di coniglio sarà pronta e potrete utilizzarla per riparare o decorare il vostro mobile!

Continua la lettura
58

La colla forte

>La colla forte (o colla d'ossa in perle) è utilizzata soprattutto per riparare mobili in legno. La preparazione è identica alla colla di pesce/coniglio. La differenza tra la colla forte e le due colle viste in precedenza è l'utilizzo: infatti, la colla va usata ben calda, deve essere applicata a pennello su entrambe le superfici da unire e vanno eliminate subito eventuali sbavature o eccessi di colla (in quanto, una volta asciutta, si cristallizza).

68

La colla caseina

La colla caseina è la più difficile da preparare. Le colle create con la caseina lattica sono due: caseinato di ammonio e caseinato di calcio. In questa guida andremo ad analizzare solo la seconda, in quanto la prima è utilizzata soprattutto per il consolidamento della pellicola pittorica. Il caseinato di calcio è una colla molto tenace e forte, la preparazione va seguita punto per punto in maniera parsimoniosa: la prima cosa da fare è sciogliere in molta acqua 100 gr di caseina per circa 12 ore. Dopo aver eliminato l'acqua in eccesso bisogna aggiungere, in ordine: 900 gr di calce e 100 gr di emulsione polivinilica. Durante questo processo è bene mescolare energicamente. Completato questo passaggio bisogna agitare e filtrare con una garza la miscela in modo che sia di consistenza uniforme. Alla fine, aggiungere un fungicida. Terminato il processo di preparazione bisogna conservare la colla caseina in un contenitore ben chiuso.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Usate un termometro digitale con sonda o a infrarossi per controllare la temperatura dell'acqua
  • Applicate la colla animale laddove necessita. Fate aderire la colla in ogni screpolatura o fessurazione del legno per un risultato più duraturo ed efficace.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come Riparare I Bordi Di Legno Dei Mobili

Qualsiasi mobile, con il passare degli anni, subisce graffi, rigonfiamenti, screpolature: i danni più frequenti sono le scheggiature dovute a piccoli urti e il formarsi di bolle, che rivelano uno scollamento del legno, dovuto all'umidità ambientale. In...
Casa

Come preparare la cera per mobili

La cera per i mobili, che è conosciuta anche con il nome di “carnauba", si ricava dall'essudazione della foglia della Copernica Cerifera, una pianta subtropicale. La carnauba è una cera pregiatissima, di colore giallo-verde, ma difficilmente solubile...
Casa

Come togliere la colla degli adesivi

Se sui mobili di casa abbiamo in precedenza applicato degli adesivi e adesso intendiamo toglierli, bisogna fare i conti con la colla che rimane ben evidente e soprattutto crea un antiestetico alone. Per risolvere il problema e ripristinare al meglio la...
Casa

Come eliminare i residui di colla

La colla è un elemento principale per moltissimi tipi di lavori, sopratutto in tutte quelle piccole riparazioni fai da te. Sfortunatamente in alcune occasioni i residui che lascia tendono a produrre una traccia antiestetica, e spesso molto difficile da...
Casa

Come togliere i residui di colla

A volte capita di dover fronteggiare delle problematiche che necessitano dell'ausilio di uno strumento molto utile quando si eseguono dei lavoro, soprattutto manuali, ovviamente stiamo parlando della colla. Quest'ultima ci permette in maniera rapida di...
Casa

Come fare la colla di riso in casa

Scopriamo come fare la colla di riso in casa. Questa colla è naturale, atossica, inodore e semplicissima da fare in casa.Il costo degli ingredienti che occorrono è molto basso ed è utile per incollare ogni tipo di carta.A cosa può servire? Per far giocare...
Casa

Come mettere in equilibrio le gambe dei mobili

Quante volte vi sarà capitato di fare a caso a delle gambe traballanti di un tavolo, di una credenza o di altri mobili della vostra casa. Con il trascorrere del tempo è normale e naturale che i mobili cedano in qualche punto, ma questo non vuol dire che...
Casa

Come eliminare la colla secca dai Jeans

Può avvenire che durante i lavori in casa o in altri luoghi, che riguardano decupage, bricolage o comunque tutto ciò che richiede l'utilizzo di colla e sostanze similari, che il proprio abbigliamento si possa sporcare. Solitamente ciò che si indossa di...