In alternativa alla tipologia di composizione floreale descritta nei passi precedenti della guida, è importante sottolineare che i fiori potete realizzarli con della stoffa. Nello specifico bisognerà procurarvi del raso, ritagliarne una striscia della dimensione preferita e ripiegarla a metà in tutta la propria lunghezza. Successivamente, occorrerà rimboccare i margini e unirli concentricamente, applicando poi della colla a caldo. In tal caso per rendere più facile l'operazione, sarà possibile passare il punto sfilza sul bordo e poi tirarlo, in modo da arricciare semplicemente il tessuto. Dopo aver realizzato questa tipologia di fiori di stoffa della sagoma e dimensione che preferite, per completare il lavoro dovrete unire i fiori artificiali ad alcuni elementi naturali precedentemente messi da parte ed essiccati come ad esempio ramoscelli, radici, gusci di frutti tropicali (noci di cocco) e alcuni sassolini colorati. A questo punto sta a voi creare una composizione floreale da una forma astratta, armoniosa e compatta, e arricchendo il tutto con delle foglie fresche di un intenso verde bottiglia come ad esempio quelle d'edera.