Il ghiaccio secco è probabilmente molto conosciuto grazie alle sue qualità sceniche. È infatti molto utilizzato nel mondo del cinema per realizzare un vapore, molto simile al fumo, o il suggestivo effetto della pioggia finta. Il bellissimo effetto che deriva dal ghiaccio secco si ottiene attraverso un processo definito "sublimazione", ovvero l'anidride carbonica passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso, senza trasformarsi in liquido. Eppure, il ghiaccio secco, trova notevoli applicazioni anche in campo alimentare e soprattutto medico. In realtà la composizione fisica del ghiaccio secco è estremamente semplice, si tratta infatti di anidride carbonica allo stato solido. Come è possibile creare questo affascinante ghiaccio? Andiamo subito a scoprire insieme come produrre il ghiaccio secco.