Un terriccio ben poroso e quindi conseguentemente drenante, è fondamentale per un giardino roccioso, per cui scegliere quello adatto è un altro punto fermo in fase di progettazione. Incorporare il suolo preesistente con della materia organica ricca a sua volta di argilla, garantisce il top dal punto di vista del drenaggio e quindi consente alle piante annesse alla struttura di crescere rigogliosamente. Una volta compattato il terreno, possiamo selezionare delle grandi rocce oltre a quelle più piccole, disponendole dall'alto del pendio verso il basso partendo con quelle più grandi. Durante la posa specie sulla parte bassa, conviene selezionare altre piccole pietre per colori, in modo da regalare al giardino roccioso un aspetto degno del miglior decoro, tanto caro ai popoli asiatici come ad esempio ai giapponesi.