DonnaModerna

Come proteggere il cemento armato

Tramite: O2O 26/01/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Oggigiorno, il cemento armato rappresenta uno dei materiali utilizzati per la costruzione di edifici. Si tratta di un agglomerato di alcuni elementi quali cemento, sabbia, acqua, ghiaia e barre di acciaio che consentono di rinforzare l'intera struttura. Tuttavia, nel corso del tempo, esso potrebbe deteriorarsi, compromettendo la stabilità e l'efficienza dell'intera struttura. Proseguendo la lettura di questa utile e semplice guida, troverete alcuni accorgimenti da mettere in pratica su come proteggere il cemento armato affinché ciò non avvenga. Vediamo quindi come procedere.

26

Occorrente

  • Vernici protettive
  • Malte rasanti
  • Pennelli o rulli
  • Spatola
36

Inizialmente si pensava erroneamente che il cemento armato fosse un materiale eterno, ma il tempo ha dimostrato il contrario. A causa della deteriorabilità degli elementi che lo costituiscono, esso è soggetto ad usura e per questo deve essere sottoposto a dei trattamenti specifici. Se il cemento non viene protetto, può essere attaccato dai sali dell'acqua, dagli acidi e dalle variazioni di temperatura che ne riducono notevolmente la sua resistenza. Allo stesso modo, l'acciaio che lo costituisce può arrugginirsi. Per ovviare a tutto questo problema, in commercio esistono degli appositi trattamenti protettivi che possono essere eseguiti sotto forma di rasamenti, oppure cicli di pitturazione.

46

Essi consentono di preservare l'intera superficie dall'aggressione di agenti inquinanti, intemperie e sostanze dannose. Si tratta di una vera e propria pellicola, che non consente a nessuno di questi fattori di entrare a contatto con la struttura interna del calcestruzzo. Se decidete di utilizzare delle malte rasanti, potrete tranquillamente stenderle semplicemente aiutandovi con una spatola, oppure con un attrezzo a spruzzo. È necessario, inoltre, che voi prepariate tutta la parte da proteggere, in modo che non presenti delle zone fragili che potrebbero distaccarsi.

Continua la lettura
56

La struttura deve essere completamente asciutta e pulita. Se sono presenti delle fessure di lieve entità, è necessario valutare la loro importanza. Nel caso in cui voi reputaste che non siano abbastanza solide, vi si può inserire della rete in fibra sintetica, oppure del vetro a maglia quadrata. Le vernici sono un altro valido ausilio protettivo. Esse possono essere acquistate già confezionate e trattate nelle ferramenta, oppure nei punti vendita che hanno un vasto assortimento per il settore di riferimento. Possono essere posate utilizzando un pennello oppure un rullo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come fare una recinzione in cemento armato

In questa guida vogliamo pensare ad un'ipotesi ben specifica, ad esempio quella secondo cui vi siete ritrovati, per puro caso, a dover ereditare un immobile sito in una zona di campagna o una zona balneare. In entrambe le fattispecie appena descritte,...
Materiali e Attrezzi

Come costruire un pilastro di cemento

Le opere murarie sono sempre molto complicate da realizzare, almeno che non si posseggano le giuste conoscenze. Potrebbe tornarci utile saper costruire un pilastro in cemento. Un pilastro in cemento è infatti fondamentale in tutti i tipi di costruzione....
Materiali e Attrezzi

Come costruire una piscina in cemento

Se avete un grande giardino e state pensando d creare una piscina siete nel posto giusto. Avere una piscina in casa è sicuramente una vantaggio e un lusso che poche persone possono permettersi. Un piscina di cemento aggiunge bellezza, tranquillità e un...
Materiali e Attrezzi

Come preparare bene del cemento

Utilizzato per una diversità di scopi, il cemento è un materiale molto versatile, in grado di proteggere e sigillare pareti, solai, pozzi e tanto altro ancora. Più comunemente, il cemento viene utilizzato per eliminare in modo permanente il problema della...
Materiali e Attrezzi

Come impastare il cemento refrattario

Il cemento refrattario è un materiale molto resistente, soprattutto alle alte temperature. Riesce a resistere fino a 500/600° C senza alterarsi né fisicamente né chimicamente. Infatti non si sgretola né gli elementi con cui è a contatto lo contaminano.È...
Materiali e Attrezzi

Come mescolare il cemento con la sabbia

In questo articolo abbiamo deciso di aiutare tutti i nostri lettori e lettrici, che amano eseguire dei lavoretti fai da te, comodamente in casa loro, a capire meglio come e cosa fare per mescolare, nella maniera più corretta ed anche pratica possibile,...
Materiali e Attrezzi

Come risanare superfici in pietra e cemento

L'esposizione prolungata a sole, pioggia e altri elementi naturali può causare danni alla tua parete in pietra. Allo stesso modo le pavimentazioni in cemento possono invecchiare, deteriorarsi e rompersi, così come le superfici in pietra naturale possono...
Materiali e Attrezzi

Consigli per la scelta del cemento

Il cemento è un materiale molto importante in quanto è il legante più ampiamente utilizzato nel campo dell'edilizia. Oltre a scegliere le migliori marche, è necessario però controllare anche alcune cose prima di acquistarlo in quanto se ci sono delle...