DonnaModerna

Come pulire efficacemente l'ecopelle

Tramite: O2O 05/09/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Come pulire efficacemente l'ecopelle

L'ecopelle è uno dei materiali più in voga del momento, costa poco ed è ecologico. In questa guida vedremo come pulire efficacemente ogni superficie ricoperta da questo tipo di cuoio o pelle a basso impatto ambientale. Tra i benefici di questo particolare tessuto vi è senza ombra di dubbio l'estrema facilità di manutenzione. Chi ha in casa bambini o animali domestici, non dovrà più temere le macchie, a tutto c'è un rimedio. Vediamo, passo dopo passo, come pulire l'ecopelle senza danneggiarla.

27

Occorrente

  • Acqua tiepida
  • Latte detergente viso (non oleoso)
  • Panno in microfibra
  • Panno di velluto
  • sapone di marsiglia
37

Eliminare la polvere con un panno in microfibra

Innanzitutto, occorre pulire quotidianamente, ciò vi consentirà di mantenere in vita più a lungo possibile il vostro divano o le vostre sedie e di eliminare lo sporco. Armatevi dunque di un panno morbido inumidito, preferibilmente in microfibra, per eliminare la polvere: al termine di questa semplicissima operazione, passate nuovamente un panno asciutto per asciugare.

47

Utilizzare del latte detergente

Per lucidare efficacemente tutte le varie superfici in ecopelle vi basterà prendere del latte detergente per il viso. Ebbene sì, avete capito bene! Attraverso un normalissimo prodotto che avete tutti a casa, è possibile rinvigorire e dare un nuovo splendore al vostro divano. Versate quindi una dose sufficiente di latte detergente sul panno in microfibra usato nella precedente fase, strofinate delicatamente e procedete dunque a trattare l'intera parte interessata. Una volta terminata l'operazione, lasciate asciugare il tutto in modo tale che la pelle o ecopelle, possa assorbire il prodotto e diventare morbida e profumata.

Continua la lettura
57

Utilizzare un panno in velluto asciutto

Successivamente andrà valutato il risultato dell'operazione compiuta al passo precedente. Nella maggior parte dei casi, quanto fatto è sufficiente per una pulizia efficace e come ultimo passo bisogna solo strofinare la pelle con un panno in velluto asciutto. Se al termine del passo 2 invece, la pelle presenta ancora qualche macchia, in commercio è possibile trovare prodotti specifici (oli o creme) in grado di lucidare e rendere più resistenti le parti in ecopelle. Quel che occorre tenere bene in mente è che non bisogna mai utilizzare prodotti aggressivi a base di candeggina o solventi. Perché finirebbero per danneggiare irrimediabilmente l'ecopelle.

67

Utilizzare del sapone di marsiglia

Per le macchie più ostinate e dure a morire potete usare del sapone di marsiglia su un panno morbido inumidito, quindi risciacquate e asciugate il tutto. Un ultimo consiglio che vi posso dare, al fine di proteggere i vostri oggetti in ecopelle, è quello di posizionarli lontani dalle fonti di calore come sole o caloriferi.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non usate prodotti aggressivi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come rivestire un divano in ecopelle

Se avete un vecchio divano in pelle o ecopelle che però ha perso ormai la sua bellezza, non disperate: con un po' di sano fai da te e i consigli giusti potrete farlo tornare come nuovo. Pelle ed ecopelle sono tessuti molto affascinanti per un divano:...
Casa

Come riparare un graffio sul divano in ecopelle

L'ecopelle, comunemente utilizzata per garantire un'eleganza simile a quella delle pelle, ma nel pieno rispetto del mondo animale, è un materiale sintetico utilizzato per i rivestimenti. Questo tessuto, comunemente utilizzato in giacche e divani, acquisisce...
Casa

Come pulire l’acciaio

Molti oggetti nella nostra casa o nella vita quotidiana sono formati da metallo o acciaio. Quest'ultimo è una lega molto resistente composta da carbonio e ferro che lavorati in modo da creare questo composto molto resistente. Inox o satinato, l'acciaio...
Casa

Come pulire e riparare gli scarichi

Ecco un'utile ed interessante guida, attraverso il cui aiuto e la cui lettura, poter essere in grado d'imparare come pulire ed anche riparare gli scarichi, che abbiamo in casa, senza la necessità di dover ricorrere ad un tecnico del mestiere. Cercheremo...
Casa

Come pulire la caldaia alla macchina caffè espresso

La mattina adorate svegliarvi preparandovi un delizioso espresso o magari un cappuccino, ma vi succede di non riuscire a far funzionare la macchina da caffè nonostante abbiate la sicurezza che la pompa di pressione non è rotta?Ciò sarà provocato dall'inevitabile...
Casa

Come pulire la canna fumaria

Il camino è un antico metodo di riscaldamento, oggi molto utilizzato nelle abitazione che lo consentono. Senza dubbio, è molto bello esteticamente e dona un fascino suggestivo, specie quando ci si trova riuniti con amici e parenti intorno al caldo tepore...
Casa

Come pulire una giacca di pelle nera

Per pulire la pelle specie quella delle giacche di gran classe e di colore nero, è necessario adottare alcune precauzioni ed usare prodotti idonei per evitare di danneggiarla irrimediabilmente. A riguardo di questi ultimi oltre ad alcuni di natura chimica,...
Casa

Come pulire in modo facile fango e sporcizia sulla porta

Pulire le porte non è sempre facile, soprattutto se la finitura è in legno o altri materiali delicati.Inoltre, se le porte presentano segni di fango, potrebbe essere complicato rimuovere a fondo ogni traccia di sporco senza danneggiare la superficie.Come...