Come abbiamo appena spiegato nel passo che ha introdotto questa tematica della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come pulire una chitarra acustica. Cominciamo con le nostre argomentazioni, partendo dal primo aspetto, che è la comprensione del lavoro che bisognerà fare sulla chitarra, valutando le zone di essa che risultano essere più o meno sporche. Nella maggior parte dei casi, il manico è la zona più interessata a problematiche di sporcizia, per un motivo piuttosto banale, ovvero il continuo contatto con esso, e il trasferimento tra manico e corde della sporcizia accumulata delle mani.
Per un'accurata pulizia quindi dovrete smontare le corde. In questo modo potrete arrivare anche nei piccoli interstizi tra le meccaniche e il capotasto. Un errore molto frequente è quello di togliere tutte le corde contemporaneamente: questo comporta un notevole stress per il manico perché la variazione improvvisa di tensione può portare a distorsioni più o meno gravi e a danni talvolta irreparabili. In caso di chitarra molto vecchia con molte corde mancanti, procediamo molto lentamente con il reinserimento delle corde, stando attenti che il manico non cominci a curvarsi.