DonnaModerna

Come pulire lo scaldabagno

Tramite: O2O 02/07/2018
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Non tutti utilizzano la caldaia elettrica in casa, c'è chi ancora preferisce lo scaldagagno, che però molto spesso richiede una manutenzione più attenta ed accurata. Difatti non è infrequente la formazione di calcare, che spesso incide sul buon funzionamento dell'impianto.

Non tutti conoscono il procedimento corretto per rimuovere il calcare dal proprio scaldabagno. Esso si forma a causa dell'elevata temperatura dell'acqua e perché il carbonato di calcio si adagia sulla resistenza elettrica, e sulle pareti del machinario. Quando si verifica questa situazione lo scaldabagno riscalda di meno, più lentamente oppure per niente, con conseguente aumento del consumo di energia elettrica e tempi di riscaldamento più lunghi. Se si decide di pulire lo scaldabagno si può fare anche da soli, senza ricorrere all'intervento di uno specialista del settore. Così facendo si evita una spesa consistente. In questo tutorial si hanno delle informazioni su come pulire lo scaldabagno.

27

Occorrente

  • cacciavite o svitatore elettrico
  • filo di ferro
  • spugnetta metallica
  • panno morbido
  • liquido anticalcare
37

Staccare l'alimentazione dello scaldabagno

Le prime azioni da compiere sono indispensabili per eseguire il lavoro di rimozione del calcare in piena sicurezza. Essendo un dispositivo alimentato a corrente è necessario all'inizio staccare l'alimentazione elettrica del boiler (è opportuno farlo in anticipo per far raffreddare l'acqua), onde evitare qualche incidente grave. Successivamente bisogna staccare la corrente elettrica e chiudere il rubinetto d'arresto generale dell'acqua. A questo punto si deve svuotare il boiler, aprendo gli appositi rubinetti.

47

Aprire lo scaldabagno

Poi, si deve aprire lo scaldabagno; generalmente si devono togliere le viti situate nella parte inferiore di esso per rimuovere il coperchio di plastica. Dopo che l'elettrodomestico è stato aperto bisogna scollegare i fili elettrici dal termostato ed estrarlo. Adesso è il momento di rimuovere la resistenza; essa ha il compito di fornire calore all'acqua, per questo è necessario come prima cosa verificare se è ancora efficiente o se deve essere sostituita. Termostato e resistenza sono due strumenti abbastanza delicati che si devono maneggiare con cura. Inoltre, questi elementi devono essere puliti utilizzando un apposito liquido.

Continua la lettura
57

Pulire il calcare dello scaldabagno

A questo punto si deve rimuovere il calcare che si è depositato sulle pareti dello scaldabagno. Per fare questa operazione è consigliabile utilizzare un filo di ferro doppio e successivamente una spugna abrasiva. Quest'ultima deve essere imbevuta di liquido anticalcare (lo stesso che è stato utilizzato precedentemente per pulire sia il termostato che la resistenza elettrica).
Ad operazione ultimata bisogna detergere il tutto con un panno morbido per ripulire dai residui di calcare, ed asciugare per bene.

67

Rimontare lo scaldabagno

Ad operazione ultimata bisogna ricollocare all'interno del boiler sia il termostato che la resistenza elettrica, con il procedimento inverso operato all'inizio. Quindi ricollocare ed avvitare nuovamente la cassa inferiore dello scaldabagno che è stata smontata in precedenza. Infine, per completare il lavoro bisogna riattaccare la corrente elettrica e riaprire l'acqua. Se tutto funziona correttamente si può essere soddisfatti del lavoro eseguito e contenti per aver risparmiato un po' di soldi.

Altrimenti ripetere l'operazione fin'ora descritta e provare a pulire nuovamente i componenti sporchi. Se il problema persiste, o notate che il malfunzionamento non dipende dal calcare, molto probabilmente c'è qualcos'altro che non funziona, allora è il caso di chiamare uno specialista, onde evitare di creare qualche danno che possa rovinare il macchinario.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordatevi di staccare la corrente prima di procedere all'apertura dello scaldabagno, eviterete eventuali scosse elettriche.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come testare uno scaldabagno

Se abbiamo appena acquistato uno scaldabagno nuovo ed intendiamo testarlo, ci sono alcune semplici regole da seguire molto importanti sia per garantirne la funzionalità a lungo termine che, per ottimizzare i consumi energetici. La guida che segue sicuramente...
Casa

Come installare un timer per scaldabagno elettrico

Avere a che fare con ogni particolare della nostra casa, è importantissimo per poter valutare e risparmiare per ogni particolare. In particolar modo, avere uno scaldabagno elettrico, equivale a consumare maggiormente il consumo domestico di energia elettrica....
Casa

Come Fare La Manutenzione Dello Scaldabagno

Qualche volta può succedere che lo scaldabagno fa i capricci; questa situazione si può verificare anche mentre si è sotto la doccia. Questo elettrodomestico bisogna tenerlo costantemente sotto controllo sia per la sua utilità che per il suo costo. Una...
Casa

Come sostituire un flessibile dello scaldabagno

Capita spesso che il flessibile che allaccia lo scaldabagno elettrico all'impianto idraulico di casa si buchi e quindi occorre sostituirlo. Certo chiamare un idraulico comporta una spesa anche se non eccessiva. Se vi siete precedentemente cimentati in...
Casa

Come installare uno scaldabagno elettrico

Lo scaldabagno è quell'elettrodomestico che ha la funzione di riscaldare l'acqua dell'impianto idrico domestico. Ne esistono di due tipi: a gas oppure elettrico. In questa guida ci occuperemo di quello elettrico, il cui funzionamento avviene appunto grazie...
Casa

Come regolare la temperatura dello scaldabagno

Ogni abitazione affinché si avvicini alle aspettative di ognuno di noi, deve completarsi con tutti quei complementi d'arredo ed elettrodomestici necessari al nostro fabbisogno giornaliero. Dobbiamo dunque acquistare i mobili adatti ed istallare sistemi...
Casa

Come scolare l'acqua da uno scaldabagno elettrico

Gli scaldabagni elettrici hanno due elementi riscaldanti, uno nella parte superiore del serbatoio e uno in prossimità del fondo. Il serbatoio deve essere drenato se si presenta la necessità di sostituire questi elementi o di ripulire l'interno del serbatoio....
Casa

Come isolare esternamente uno scaldabagno elettrico

Lo scaldabagno elettrico è una delle principali cause di un elevato consumo di elettricità. È molto pratico e può essere installato ovunque esiste una presa elettrica. Inoltre, non costo moltissimo e non richiede manutenzioni complicate, ma impiega...