La pulizia del bagno e della cucina spesso viene fatta in maniera superficiale, rimuovendo le incrostazioni di calcare o di cibo. In realtà, nello scarico del lavandino, che sia quello della cucina o del bagno, finiscono una serie di rifiuti solidi. Questi rifiuti possono essere residui di cibo e di capelli, ma anche piccoli oggetti come fermagli e bastoncini di cotone. A lungo andare, i rifiuti possono depositarsi fino ad ostruire lo scarico interno del lavabo, con conseguente intasatura delle tubature. Un segnale di avviso di una possibile intasatura può essere i cattivi odori che ne vengono fuori, causati dalla macerazione di ciò che finisce nello scarico. In commercio sono disponibili tantissimi prodotti specifici, che sono in grado di pulire e sturare lo scarico interno. Ma questi prodotti sono spesso realizzati con componenti chimiche, che possono rivelarsi corrosive per i materiali (metallo e pvc) che compongono le tubature. Nei passi successivi sono riportate le indicazioni per la pulizia dello scarico interno del lavabo, che se eseguita in maniera corretta, può evitare la faticosa e costosa operazione di smontaggio delle tubazioni.