DonnaModerna

Come raccogliere il rosmarino

Tramite: O2O 26/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il rosmarino è una pianta erbacea perenne. Con il suo stelo legnoso e le foglie ad ago sempreverde, rappresenta un ottimo paesaggio vegetale. Le sue foglie vengono utilizzate fresche o secche per la cucina e l'artigianato, in quanto forniscono un'erba profumata per l'uso in cucina e per deodorare la casa. Questo piccolo arbusto sempreverde cresce soprattutto in primavera e in estate, è una pianta molto resistente alla siccità e cresce bene anche senza una cura adeguata. In questa breve guida illustrerò dettagliatamente come raccogliere il rosmarino in pochi e semplici passi, perciò suggerisco di continuare a leggere questo breve articolo per scoprire come fare. Attenzione: questa è una guida redatta a solo scopo informativo, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità dell'uso che se ne farà.

25

Tagliare il rosmarino

È possibile raccogliere rametti di rosmarino ogni volta che ce ne bisogno, oppure si può scegliere di raccoglierlo tutto in una sola volta per l'uso o lo stoccaggio. La pianta, infatti, tollera la raccolta massiccia quando è fatta correttamente, quindi, anche un solo arbusto può garantire un'ottima produttività. Il rosmarino può essere raccolto in qualsiasi momento, nell'arco della primavera e dell'estate. Selezionare rami a figura intera che abbiano una lunghezza minima 15 centimetri. Tagliare ciascun ramo con piccole cesoie, effettuando il taglio attraverso il nuovo e non su quello legnoso, che normalmente si trova vicino alla base del ramo principale della pianta. Il momento migliore per raccogliere il rosmarino è in mattinata, dopo che la rugiada si è asciugata sulle foglie e prima che aumenti la temperatura.

35

Conservare il rosmarino

Dopo la raccolta, conservare il rosmarino fresco in dei sacchetti di plastica in frigorifero. Se si prevede di non utilizzare le foglie di rosmarino in tempi brevi, è possibile mantenere tutto il loro sapore congelandole. Si possono congelare interi rami oppure togliere le foglie dai gambi e metterle nel congelatore in dei contenitori di plastica. In alternativa si possono miscelare le foglie tritate finemente con solo olio d'oliva o il burro e congelare il composto in cubetti di ghiaccio.

Continua la lettura
45

Ultimi suggerimenti

In conclusione non bisogna mai dimenticare durante la raccolta, di eliminare non più del 20% della lunghezza del ramo. Tagliare con estrema delicatezza i rametti con una lunghezza di 7-8 centimetri, partendo dalle punte degli steli; farlo in modo che ogni ramo abbia ancora gli aghi sulla quota residua dopo la raccolta del rametto. Tagliare i rametti in maniera uniforme per mantenere la forma originale della pianta. Raccogliere i rami troppo cresciuti o troppo lunghi, in modo da far rimanere l'arbusto compatto. In alternativa, tagliare l'intero impianto del 20%, mettendo da parte i rametti potati per destinarli all'uso culinario.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come propagare il rosmarino

Nella cucina italiana, il rosmarino è un aroma molto utilizzato. Profumato e dagli effetti curativi, arricchisce di sapore patate, arrosti, carni in umido, anatra, coniglio, pasta e fagioli e quant'altro suggerisce la fantasia. L'arbusto spontaneo è tipico...
Giardinaggio

Mese di Maggio: i principali ortaggi da raccogliere

A maggio sono presenti diversi ortaggi da poter coltivare e raccogliere, che variano in base al periodo in cui sono stati piantati. Gli ortaggi presentano infatti, esigenze differenti sia per quanto riguarda la semina, le temperature e la raccolta. Ecco...
Giardinaggio

Come riconoscere il momento giusto per raccogliere le patate

La coltivazione delle patate è una delle colture più facili. Infatti, non prevede grandi cure e crescono in maniera naturale. Pertanto, si possono anche coltivare sul balcone utilizzano vasi e terriccio universale. L'importante è sistemare e riporre i...
Giardinaggio

Come Raccogliere La Frutta

L'amore per la campagna e per i suoi frutti freschi e genuini, negli ultimi tempi, è sempre più diffuso. Soprattutto per chi è amante delle tradizioni e delle coltivazioni biologiche senza pesticidi, che invece possiamo trovare sempre più spesso in commercio....
Giardinaggio

Come raccogliere il peperoncino

Il peperoncino è una pianta originaria delle Americhe, ma oggi diffusa praticamente in tutto il mondo. Esistono varie specie piccanti, dolci ed ornamentali. Tutte le varietà di peperoncino possono essere coltivate in Italia, seminando nei mesi di febbraio...
Giardinaggio

Come e quando raccogliere le olive

Una delle attività più svolte dai contadini, la raccolta delle olive è quella meno stressante rispetto alle altre. Essa può certamente iniziare nei mesi autunnali, protraendosi anche fino al mese di febbraio inoltrato. Questa variazione può dipendere...
Giardinaggio

Come raccogliere le ciliege

Siamo quasi giunti all'estate, ma il caldo inizia subito a farsi sentire. È il periodo perfetto per le ciliegie, un frutto dolce molto usato per la preparazione dei dolci o delle classiche marmellate. Come ogni altro frutto, anche le ciliegie hanno bisogno...
Giardinaggio

Come raccogliere i fichi d'india con il coppo

Il fico d'India è una pianta originaria del Messico che appartiene alla famiglia delle Cactaceae. Il frutto del fico d'India ha un notevole valore nutrizionale in quanto è ricco di calcio, fosforo, vitamina C e sali minerali. I frutti oltre ad essere...