DonnaModerna

Come Raccogliere La Frutta

Tramite: O2O 23/02/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

L'amore per la campagna e per i suoi frutti freschi e genuini, negli ultimi tempi, è sempre più diffuso. Soprattutto per chi è amante delle tradizioni e delle coltivazioni biologiche senza pesticidi, che invece possiamo trovare sempre più spesso in commercio. Per questo ultimamente è rinata la passione per le coltivazioni casalinghe, anche con dei piccoli orti. Vediamo dunque come occuparci di queste coltivazioni, incominciando ad imparare, in particolare, a come raccogliere la frutta.

28

Occorrente

  • Alberi con frutti
  • Cassetta
38

Anche per raccogliere la frutta bisogna avere alcune specifiche conoscenze. Per essere sicuri che una mela è pronta per la raccolta, ad esempio, dovremmo appoggiare il palmo della mano sotto al frutto e allo stesso tempo sollevarlo, per poi applicare una delicata torsione. Se la mela è matura si staccherà facilmente dal ramo. Quando avremmo finito di raccogliere le mele, dovremmo sistemarle in una o più cassette di legno e conservarle poi in un ambiente fresco e leggermente umido. In questo modo potremmo conservarle a lungo.

48

Le pere invece, maturano generalmente dopo la raccolta. Raccogliamo quelle maturate precocemente, tagliando il picciolo con un coltellino affilato, quando il frutto è maturo ma ancora duro. Raccogliamo le varietà tardive quando il frutto si stacca dal ramo facendo una leggera torsione. La pera è un frutto molto delicato per cui evitiamo di appoggiarlo bruscamente. Disponiamo le pere in cassette di legno, meglio se sul fondo mettiamo della paglia o dei fogli di giornale.

Continua la lettura
58

Le susine sono pronte per essere raccolte quando il picciolo si stacca insieme con il frutto, e questo indica quindi che sono mature e pronte ad essere gustate. Dolcissime e buonissime una volta raccolte, sistemiamole in un bel cesto largo per farle respirare. Le susine, infatti, al contrario di mele e pere, non si conservano per lungo tempo. Le possiamo usare per farci la marmellata. Se preferiamo possiamo conservarle sotto spirito, cucinarle o congelarle, ma le dovremmo raccogliere prima che siano completamente mature.

68

Come abbiamo visto ci vogliono piccoli accorgimenti e bisogna essere buoni osservatori e notare i minimi dettagli che possono essere utili a capire se la frutta si può o meno raccogliere. Raccogliere la frutta non è un lavoro difficile, e non richiede di certo molte ore di tempo o una manualità spiccata. Bisognerà solo seguire le giuste accortezze ed avvalerci anche di alcuni strumenti raccogli frutta, che potranno agevolarci.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Conserviamo le pere in un ambiente fresco e secco.
  • In commercio troviamo anche uno strumento prensile che ci aiuterà a raccogliere ogni tipo di frutta
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come riconoscere il momento giusto per raccogliere le patate

La coltivazione delle patate è una delle colture più facili. Infatti, non prevede grandi cure e crescono in maniera naturale. Pertanto, si possono anche coltivare sul balcone utilizzano vasi e terriccio universale. L'importante è sistemare e riporre i...
Giardinaggio

Come raccogliere il peperoncino

Il peperoncino è una pianta originaria delle Americhe, ma oggi diffusa praticamente in tutto il mondo. Esistono varie specie piccanti, dolci ed ornamentali. Tutte le varietà di peperoncino possono essere coltivate in Italia, seminando nei mesi di febbraio...
Giardinaggio

Come e quando raccogliere i pomodori

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori, a capire meglio come e quando raccogliere i pomodori, durante la loro maturazione. Avere dei pomodori in ottimo stato, è molto importante, anche per la buona realizzazione di piatti a base di...
Giardinaggio

Come e quando raccogliere le olive

Una delle attività più svolte dai contadini, la raccolta delle olive è quella meno stressante rispetto alle altre. Essa può certamente iniziare nei mesi autunnali, protraendosi anche fino al mese di febbraio inoltrato. Questa variazione può dipendere...
Giardinaggio

Come raccogliere il rosmarino

Il rosmarino è una pianta erbacea perenne. Con il suo stelo legnoso e le foglie ad ago sempreverde, rappresenta un ottimo paesaggio vegetale. Le sue foglie vengono utilizzate fresche o secche per la cucina e l'artigianato, in quanto forniscono un'erba...
Giardinaggio

Come raccogliere le ciliege

Siamo quasi giunti all'estate, ma il caldo inizia subito a farsi sentire. È il periodo perfetto per le ciliegie, un frutto dolce molto usato per la preparazione dei dolci o delle classiche marmellate. Come ogni altro frutto, anche le ciliegie hanno bisogno...
Giardinaggio

Come raccogliere i fichi d'india con il coppo

Il fico d'India è una pianta originaria del Messico che appartiene alla famiglia delle Cactaceae. Il frutto del fico d'India ha un notevole valore nutrizionale in quanto è ricco di calcio, fosforo, vitamina C e sali minerali. I frutti oltre ad essere...
Giardinaggio

Come raccogliere le fragole

Le fragole sono frutti davvero ricchi di sostanze nutrienti e benefiche per il nostro organismo e per la nostra forma fisica. Ecco perché è bene raccoglierne e mangiarne molte, anche se in maniera moderata. Le fragole sono un frutto stagionale molto delicato:...