Come rammendare e rattoppare
Introduzione
Rammendare significa riparare o rinforzare un tessuto. Si agisce su una trama strappata, scucita oppure logora. Inoltre, si potranno sostituire facilmente i fili indeboliti. Qualora il danno fosse più grande, converrà rattoppare. Gli strappi sui vestiti, come sulle lenzuola o altri tessuti si possono molte volte recuperare. Tuttavia, per non danneggiare i capi d'abbigliamento, prevenire sempre. Prendersi cura dei vestiti durante i lavaggi. In particolare, in lavatrice, chiudere i bottoni e le cerniere. Inoltre, seguire sempre le istruzioni sulle etichette. Preferibilmente, per i lavori in casa o di riparazione, utilizzare vecchi vestiti. In questo modo, non verranno rovinati gli abiti nuovi o in buono stato.
Occorrente
- Per rammendare: fili dello stesso tessuto
- Rattoppo ribattuto: tessuto nuovo, ago, filo da cucito, forbici
Per rammendare correttamente un taglio, lavorare sul rovescio del tessuto. Per facilitare la lavorazione, utilizzare un telaio. In questo modo, la stoffa tesa evidenzierà maggiormente la trama. Sfilare da entrambi i lati tutti i fili e piegarli lateralmente. Per rammendare, occorrono fili dello stesso tessuto e colore. Ora, ricostruire la trama filo per filo. Rinforzarla, partendo a circa 1 o 2 centimetri dal taglio. Procedere cucendo a mano o a macchina.
Per rammendare strappi oppure buchi sul tessuto, ricostruire l'intero intreccio d'ordito e trama.
Eseguire un taglio netto intorno al buco. In questa maniera, verranno eliminate le sfilacciature. Recuperare i fili necessari da un orlo interno dello stesso colore. Iniziare a rammendare a 1 o 2 centimetri dal buco. Sfilare sul rovescio un filo per volta. Fare passare prima i fili di ordito (verticali) e poi quelli di trama (orizzontali). Pertanto, rafforzare la cucitura con punti a mano o a macchina.
Il rattoppo ribattuto si effettua con un tessuto nuovo sullo strappo. Tagliare "a dritto filo" un pezzo di stoffa. Considerare 1 oppure 2 centimetri di margine in più. Per rattoppare la superficie danneggiata, piegare i lati della pezza ed ottenere la grandezza necessaria. Appoggiare il tessuto nuovo sul buco o lo strappo. Quindi, stirarlo con le mani ed eseguire l'imbastitura. Effettuare la cucitura definitiva con i piccoli punti indietro. In questa maniera risulteranno invisibili sul diritto del lavoro.
Rivoltare la zona e rifilare con le forbici la parte sottostante. Ripiegare il bordo, fermare l'orlo ed imbastirlo. Infine, ribattere la ripiegatura con punti invisibili. Se il tessuto presenta disegni o trame varie, tagliare la nuova toppa per far combaciare il "verso". Rattoppare come rammendare non è assolutamente difficoltoso. Richiede un po' di tempo ed attenzione. Un buon lavoro sarà anche duraturo.
Guarda il video

Consigli
- Utilizzare un colore molto simile al tessuto.