Chi appassionato di modellismo o decoupage utilizza spesso colori acrili per i propri lavori. In commercio è possibile trovarne di diverse marche e a costi più o meno accessibili, ma alle volte è possibile anche crearseli per conto proprio, risparmiando qualche soldo.
Potrete realizzare tutte le gradazioni di colore che preferite, basterà utilizzare diversi pigmenti, ci vorrà davvero poco se seguirete le istruzioni che seguiranno, replicando il processo ogni volta che vorrete.
In questa guida vi verrà illustrata la procedura necessaria per realizzare colori acrilici, utilizzati per molteplici usi. Si possono usare su più superfici di diverso tipo ed hanno il vantaggio che una volta applicati si asciugano in breve tempo (circa mezz?ora) per poi rimanere indelebili. I pigmenti acrilici sono colori simili alla tempera ed hanno più o meno le stesse prestazioni, ma con effetti coloristici di brillantezza molto più marcati. Hanno la proprietà di essiccarsi con una velocità estrema, si rendono agevolmente amalgamabili anche con il pennello dal pelo più tenero e possono essere diluiti con acqua. In relazione a quest'ultima comodissima proprietà, occorre fare attenzione a non esagerare, per non rischiare di ridurre la luminosità, la solidità e la stabilità del colore; è preferibile fare quest'operazione con il "medio" che si trova in commercio, quello cioè che serve per la preparazione industriale del colore. In questo caso, il colore asciutto ha tutte le caratteristiche della pittura allo stato originale, meno che la trasparenza, quella magari, che ha portato il pittore a compiere tale operazione. Vediamo quindi come realizzare i nostri primi colori acrilici utilizzando materiali a nostra disposizione o facilmente reperibili in qualsiasi negozio d'arte.