DonnaModerna

Come realizzare il presepe con i Lego

Tramite: O2O 24/06/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Durante le feste di Natale le case si decorano in modo particolare. Infatti, insieme al tradizionale albero di Natale, spesso viene allestito il presepe. Esistono vari modi per prepararlo, basta prendere in considerazione altri materiali. Una simpatica novità, è quella di adoperare i Lego. Si tratta di un gioco molto diffuso formato da piccoli mattoncini di plastica ad incastro di costruzione danese ideali per inventare giochi. In questo caso occorre acquistare una certa quantità di mattoncini che andranno a comporre il vostro presepe. Per i personaggi invece si possono usare direttamente quelli che si trovano nelle confezioni, magari modificandoli un po' con adesivi oppure acquistarne online già preparati da uno dei tanti amatori o dai custom shop. Vediamo quindi come realizzare un presepe con il Lego.

27

Occorrente

  • Mattoncini Lego
  • Personaggi custom
  • Confezioni di ambientazione storica
37

Preparare gli edifici

Un presepe che si rispetti deve essere popolato da edifici rurali, come capanne, rimesse per animali, ma anche castelli, muri, edifici diroccati ed ogni cosa che la fantasia ci suggerisce. Nelle varie ambientazioni del mondo del lego si trovano molti edifici medioevali adattissimi per realizzare tutte le parti più solide. Pezzi di castello possono essere adattati per realizzare rovine e fortificazioni, e grazie a componenti come alberi e fiori, che si trovano in vendita sia sul sito del produttore che in altre rivendite online oltre che nei negozi, si possono aggiungere elementi che rendano davvero antica la composizione. Per le capanne si deve giocare di ingegno. Gli spioventi si realizzano con le piattaforme, mettendoli in equilibrio precario su muri realizzati con i mattoncini, magari fissandoli con la colla a caldo. La community di appassionati dei mattoncini Lego, per fortuna è anche molto vanitosa, ed è facilissimo trovare delle idee di composizione da copiare, e se siamo davvero pigri, cercando un po' si trovano anche selezioni home made di mattoncini con tanto di istruzioni per realizzare gli edifici più importanti e magari più impegnativi.

47

Preparare i personaggi

I personaggi del Lego di ambientazione storica oppure medioevale sono adattissimi per popolare un presepe tradizionale. Centurioni, soldati in arme ma anche osti e persino pirati possono essere modificati con un pennarello ed un po' di carta colorata per essere inseriti in un ambiente decisamente natalizio. Non devono mancare gli animali, che si trovano nelle confezioni fattoria e giungla, anche se non ci si deve far prendere troppo la mano con soggetti troppo esotici. Per completare l'ambientazione, inserite anche dei carri che con un po' di impegno possono essere modificati a partire dalle confezioni far west. La casa produttrice, negli ultimi anni si è mossa molto verso i propri clienti, preparando un'infinità di confezioni interessanti che possono essere ordinate direttamente sul sito per rendere più vario il vostro set, ma attenti a non spendere troppi soldi, perché è davvero facile farsi prendere la mano! Per quel che riguarda i personaggi principali, come i re magi e la sacra famiglia invece si possono acquistare set già pronti davvero carini. Quel che importa, in ogni caso, è la funzione simbolica e non tanto i componenti a disposizione, quindi non preoccupiamoci troppo di qualche incongruenza storica. Teniamo presente per esempio quanto è stata dinamica l'evoluzione del presepe napoletano, che include anche personaggi presi dalla cronaca e dall'attualità.

Continua la lettura
57

Preparare i fondali

Per quanto riguarda invece la costruzione di laghi e fiumi potrete realizzare un presepe molto particolare utilizzando i Lego trasparenti, con i quali potrete anche formare delle suggestive cascate o delle fontane. Per gli alberi il suggerimento è quello di creare delle piramidi e la stessa tecnica la potrete usare per realizzare dei rilievi o delle scale. Le rocce e tutti gli elementi naturali possono essere realizzati con mattoncini piccoli e grigi per esempio, e quelli 1x1 sono ideali per diventare sassi. Onde evitare di spendere troppo, però conviene assemblare il presepe su una base fatta di cartone su cui attaccare con il biadesivo le basette, in modo tale da ottenere un tipico paesaggio brullo adatto ad un presepe tradizionale.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fate un giro sui siti di appassionati di diorama per prendere spunto per le soluzioni più ardite
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come realizzare un presepe con tubi di cartone

Per realizzare un presepe oltre al tradizionale sughero, si possono utilizzare tantissimi materiali soprattutto quelli di riciclo, e tra questi troviamo il cartone che opportunamente arrotolato, ci consente di dar vita ad un presepe artistico soprattutto...
Bricolage

Come realizzare un presepe da esterno

Se abbiamo un ampio terrazzo ed intendiamo sfruttarlo in varie occasioni, lo possiamo fare ad esempio anche nel periodo natalizio per allestire un presepe. Si tratta infatti di usufruire di tanto spazio a disposizione, e quindi creare la struttura molto...
Bricolage

Come realizzare accessori presepe con canna di Bambù

Per tutto il mese di dicembre ovunque nel mondo si respira un'atmosfera del Natale. Tanto che alcune abitazioni si arricchiscono di addobbi. Il finto abete, le decorazioni scintillanti, le lucine multicolori, le candele colorate e i rametti di vischio....
Bricolage

Come realizzare un presepe con legno di recupero

Quando il Natale si avvicina, si ha sempre voglia di realizzare piccoli lavoretti per abbellire la propria casa magari anche con i bambini. Si ha tra l'altro il desiderio di immedesimarsi il più possibile nello spirito natalizio, per cui si decora l'albero...
Bricolage

Come realizzare un pozzetto per il presepe

Oltre alle casette varie ed alla grotta, in un presepe completo non potrà mai mancare il pozzo. Tale elemento ha maggior valore estetico se creato con mattoncini e ciottoli, contando anche che nella realizzazione potrete coinvolgere tutta quanta la famiglia,...
Bricolage

Come realizzare un originale presepe

Il Presepe è per definizione uno degli elementi tradizionali del Natale ed è, inoltre, uno dei lavoretti in assoluto più creativi in cui mettersi alla prova, per creare qualcosa di unico… Per costruire un originale Presepe fai da te non mancano di certo...
Bricolage

Come realizzare un presepe in una scatola da scarpe

In occasione del Natale c'è chi preferisce preparare solo l'albero, chi solo il presepe e coloro che amano averli entrambi a casa. Inoltre, ci sono molte persone che collezionano piccoli presepi o chi preferisce averne uno diverso ogni anno. Di sicuro...
Bricolage

Come realizzare un laghetto artificiale nel presepe

Il presepe è senza ombra di dubbio uno dei simboli per eccellenza del Natale, che costituisce una delle principali feste cristiane. Inoltre, per i posatori e modellisti più arditi, è possibile progettare anche oggetti complessi, come ad esempio le fontane...