Nel realizzare il progetto di una tipica scala in muratura, si tiene conto solo dell'altezza. Ossia della quota da raggiungere. Per i restanti elementi ci si riferisce a misure predefinite. Si tratta, in particolare, della profondità di ciascun scalino (pedata) che deve essere di 33 cm. Nonché dell'altezza di ognuno di essi (alzata), della misura di circa 17 cm. Una volta determinati questi aspetti, bisogna stabilire il numero di gradini. Il calcolo si esegue con il rapporto fra la quota e l'alzata. Se per esempio la prima è pari a 238 cm, questo valore si dividerà per 17. Ottenendo così il numero di 14 scalini. Per una scala a chiocciola il progetto da effettuare è diverso da quello di una scala lineare. Infatti, in questo tipo di struttura i gradini si avvolgono su se stessi con un conseguente buon risparmio di spazio. Pertanto, fra un giro e l'altro, occorre lasciare un paio di metri in altezza. Ciò consentirà una comoda salita e/o discesa della scala a chiocciola, senza curvare la schiena. È dunque necessario elevare la misura dell'alzata fino a 20/22 cm.