Se lo spazio in casa è limitato, non è il caso di sprecarne dell'altro per consentire l'apertura e la chiusura per rotazione della porta; in queste situazioni risultano essere particolarmente comode le porte scorrevoli. Sono sospensioni che funzionano tramite la comprimibilità dell'aria. Possono essere in alcuni casi anche del tipo regolabili; variando quindi la pressione dell'aria intrappolata, è possibile modificare la tipologia di comportamento, facendola diventare più rigida o flessibile. Tale sospensione è stata utilizzata anche in ambito automobilistico già negli anni settanta e riutilizzata qualche volta in ambito motociclistico e ciclistico nei primi decenni del terzo millennio. Il loro meccanismo si fonda su elastomeri poliuretanici, materiali costituiti da un'elasticità simile alla gomma e con struttura compatta o cellulare. Nella seguente guida vi sarà spiegato, a tal proposito, passaggio dopo passaggio, come poter realizzare correttamente la sospensione che compone una porta scorrevole.