Una volta che l'avrai realizzata a questo punto dovrai creare lo stampo composto. Come scritto precedentemente, questa tipologia di stampo è composta appunto da due parti che unendosi formano la copia della tua scultura, permettendo quindi una riproduzione tridimensionale. Per realizzare lo stampo avrai bisogno del gesso, esegui una colata e lascia asciugare il tuo stampo. Ecco che avrai realizzato lo stampo in negativo, le due parti dello stampo vengono denominate valve. Una volta che avrai ottenuto il tuo stampo composto per l'argilla, unisci entrambe le parti adottando il sistema a collaggio, ovvero unisci tra loro le due valve e fermali con l'ausilio di grossi elastici. Mi raccomando, le due parti dovranno essere ben ferme per evitare la fuoriuscita dell'argilla liquida. Appena eseguita la prima colata, ricorda che il livello interno dell'argilla liquida, denominata barbottina, tenderà a calare, e per questo motivo lo stampo dovrà avere una bocca che permette il continuo rabbocco per mantenere sempre alto il livello della suddetta barbottina.