Prendiamo ora la macchina da cucire, con punti lunghi cuciamo le cerniere nel senso orizzontale, lavorando sulla parte interna del lavoro stesso. A lavoro terminato affranchiamo i vari fili tagliando le eventuali eccedenze. Sempre mantenendo i ganci di apertura delle cerniere all'interno dell'astuccio, prepariamoci per chiudere il lato. Sempre utilizzando gli spilli, fissiamo le due estremità. Il consiglio è quello di fare attenzione a non comprendere nella cucitura anche la parte finale della chiusura. Rimettiamo il lavoro sotto l'ago della macchina da cucire e procediamo con la cucitura. Il nostro astuccio sta piano piano prendendo forma, ora non rimane altro che chiudere il fondo. Per farlo non abbiamo bisogno di utilizzare gli spilli in quanto se il lavoro fin qui svolto è giusto, le parti devono per forza di cose combaciare. Pratichiamo la cucitura. Giriamo ora il lavoro nel verso dritto, con una matita sistemiamo gli angoli facendoli fuoriuscire esercitando sul tessuto una leggera pressione. L'astuccio è finalmente pronto per contenere tutta la nostra cancelleria.