DonnaModerna

Come realizzare un bassorilievo con l'argilla

Tramite: O2O 06/04/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il bassorilievo è una particolare tecnica scultorea caratterizzata dal fatto che le figure che lo compongono sono sopraelevate rispetto allo sfondo, ma non ne sono staccate. Storicamente questa tecnica sia stato principalmente utilizzata per il bronzo e la pietra ma è possibile anche crearne artigianalmente in argilla, il che comporta ovviamente una lavorazione più semplice e quindi accessibile alla maggior parte delle persone. Un bassorilievo realizzato con l'argilla può essere eseguito in due modi, ovvero "aggiungendo" sul piano di lavorazione o " togliendo " dal piano di lavorazione. Cercheremo quindi di spiegarvi il più semplicemente possibile come realizzare questo tipo opera, vedendo in particolare i passaggi che spiegano come realizzare una mattonella decorativa con la prima delle tecniche elencate, ovvero quella dell'aggiungere.

26

Occorrente

  • Argilla o Das
  • Telaio aperto su due lati
  • Nebulizzatore
  • Pellicola trasparente
  • Attrezzi per modellare
  • Righello o stecca
  • Carta vetrata e lime
36

Preparare il fondo

Per prima cosa, mettete sul telaio in legno che poi utilizzerete come piano di lavoro un foglio di pellicola trasparente o di carta da forno al fine di poter successivamente staccare più agevolmente la piastrella di argilla quando questa sarà ben indurita ed eventualmente pronta per la cottura in forno. Dopo questa fase iniziale, iniziate applicando l'argilla in modo uniforme sul telaio senza creare vuoti d'aria che altrimenti potrebbero favorire la formazione di crepe durante la delicata fase di asciugatura con conseguenti rischi di rottura nell'oggetto al termine del processo. Sia per livellare la superficie che per migliorare la sua compattezza, è bene aiutarsi con una tavoletta o una spatola di legno, oppure con un cilindro da usare per pressare l'argilla fresca.

46

Realizzare il disegno

Riportiamo ora il disegno che abbiamo scelto sul piano di argilla, realizzandolo prima su un foglio di carta e poi ricalcandocelo sopra con una matita appuntita oppure con uno strumento che si trova comunemente nei kit per la lavorazione della creta, e che ha la forma di un bastoncino appuntito. Per ottenere l'immagine aggiungete piccoli pezzi di argilla dello spessore necessario a creare un insieme di piani equilibrati e sovrapposti facendo in modo che aderiscano bene al piano sottostante. Ricordatevi sempre di mantenere l'argilla un po' umida con il nebulizzatore, senza esagerare però con la quantità d'acqua altrimenti non reggerà alla lavorazione e si ridurrà in una poltiglia impossibile da lavorare fino a quando non sarà tornata più asciutta. Modellate e lisciate con gli idonei attrezzi e con le dita in modo da ottenere l'effetto desiderato.
Se non avete gli attrezzi per la creta vanno bene anche coltelli, cucchiaini e spatole di varia forma; non tralasciate di mantenere ben unite tra loro le parti di ogni spessore di argilla. Per garantire che i pezzi di argilla facciano presa su quelli sottostanti può essere necessario rinfrescare i punti di contatto con un po' di acqua ed applicare una leggera pressione. Se il pezzetto dovesse deformasi, per fortuna le proprietà plastiche del materiale ci aiuteranno a recuperare facilmente il danno.

Continua la lettura
56

Essiccare il lavoro

Una volta terminato il vostro lavoro togliete la piastrella dal telaio sollevando con attenzione il foglio di pellicola trasparente. Ovviamente è opportuno aspettare un po' di tempo per lasciare che la pasta si assesti. In ogni caso è importante rimuovere il foglio impermeabile per permettere all'argilla di traspirare, e d il manufatto può essere tranquillamente messo a riposare su un foglio di carta di giornale. A seconda della tipologia di argilla i tempi di essiccazione possono essere piuttosto lunghi, e sono variabili secondo la stagione e l'umidità dell'aria. Anche se gli strati superficiali si asciugheranno quasi subito, tenete presente che all'interno l'argilla si manterrà umida per molto tempo, quindi non abbiate fretta di manipolarla, magari per dipingerla e lasciatela riposare anche per una settimana se necessario. I tempi cambiano se si desidera cuocerla, ma per questa operazione è bene consultare direttamente il responsabile del forno più vicino che fornirà tutti i dettagli relativi alla preparazione.
Il procedimento è quindi concluso, ma tenete a mente che se il risultato non vi soddisfa in pieno, potete rifinire nei particolari il bassorilievo, una volta ben asciutto, utilizzando carta vetrata sottile e limette adeguate, anche se in mancanza di meglio vanno bene anche quelle per le unghie.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come Realizzare Una Piastrella Di Argilla

Realizzare una piastrella di argilla offre uno spunto per creare degli oggetti hand made veramente originali partendo da un materiale povero e grezzo quale l'argilla. Questo materiale veramente versatile offre però la possibilità di spaziare con le proposte....
Bricolage

Come realizzare un vaso con l'argilla

L'argilla è un sedimento fine costituito da silicati ed alluminio. Ma complessivamente tutti i minerali che la compongono sono definiti minerali argillosi. Grazie a questi, l'argilla ha la capacità di assorbire l'acqua e di fissare i cationi. Tutto ciò...
Bricolage

Come Realizzare Lavori In Rilievo Sull'Argilla

La modellazione è un'attività artistica incentrata sull'uso delle mani. Esistono moltissimi utensili per lavorare l'argilla: taglierini, spugne, pennelli, fili d'acciaio, stecche di legno e così via. Insieme a questi si possono usare anche alcuni oggetti...
Bricolage

Come Realizzare Una Statuetta In Argilla

L'argilla è stato uno dei primi materiali utilizzati dall'uomo nell'ambito delle sculture e, grazie alla sua malleabilità, risulta ancora oggi uno dei materiali preferiti per questo tipo di applicazione. Per realizzare una statuetta in argilla non è necessario...
Bricolage

Come Realizzare Lo Stampo Composto Per L'Argilla

Lo stampo come si evince dal nome stesso, è un manufatto che consente di duplicare diversi oggetti senza peraltro rovinarli. Ovviamente per ottenere questa particolare condizione è necessario usare l'argilla, che va opportunamente compattata seguendo...
Bricolage

Come realizzare l'argilla refrattaria

L'argilla è un sedimento ottenuto dall'alterazione delle rocce. È composta principalmente da allumino-silicati. È un materiale altamente malleabile e, se idratata, è adatta ad essere lavorata. Dopo un intenso riscaldamento diventa permanentemente solida....
Bricolage

Come realizzare il negativo di un'opera in argilla

È da molti anni che i vasai utilizzano degli stampi sia per la formazione, che per la decorazione di un'opera in argilla; gli stampi, molto spesso vengono creati contemporaneamente. Se scegliamo di utilizzare stampi con le lastre di argilla, potremo creare...
Bricolage

Come realizzare una sfera di argilla

Quando si inizia a imparare come si usa l'argilla, una delle prime cose che solitamente si desidera creare è una palla, che sia perfettamente sferica. Mentre i bambini, nel momento in cui acquistano familiarità con questo materiale gommoso e trattabile,...